Componenti elettroniche: scenari e tendenze 

 
Il mercato delle componenti elettroniche è segmentato in condensatori, induttori e resistori. 
 
Il segmento degli induttori è quello che ha mostrato la maggiore crescita e promette di allargarsi ancora, nei prossimi 4 anni per due motivi:  
 

  • la produzione di beni di consumo, come televisori, dispositivi portatili e informatici mantiene la domanda costante. 
     
  • la nuova tendenza dei dispositivi connessi e intelligenti ha determinato un aumento dei circuiti e, dunque, un'ulteriore crescita del mercato. 
     
  • gli induttori multistrato hanno guadagnato popolarità: questo ha consentito ai produttori di progettare diverse forme e geometrie di induttori in base ai requisiti degli OEM di dispositivi elettronici.  

Il mercato degli smartphone 

 
Il segmento degli smartphone è uno dei principali consumatori di ingrosso componenti elettronici: 
 

  • la miniaturizzazione dei PCB e i progressi nelle architetture dei semiconduttori e dei circuiti hanno aperto la strada a una maggiore domanda 
     
  • l'adozione del 5G ha determinato la richiesta di condensatori di nuova generazione per soddisfare requisiti di efficienza più elevati 
     
  • la presenza di fotocamere ad alta risoluzione e altoparlanti comporta una tensione e una frequenza maggiori, che si traducono nell'utilizzo di più induttori in un unico dispositivo 
     
  • gli accessori di telefonia mobile (adattatori, cuffie, ecc.) contengono induttori  
     

L'industria automobilistica
 

L'aumento della domanda di componenti elettroniche è stato determinato anche dall'industria automobilistica, in seguito all'aumento di veicoli elettrici, auto connesse e auto a guida autonoma.  

Criticità 
 

I produttori all´ingrosso di componenti elettroniche hanno assistito, negli ultimi due anni, a un aumento dei costi dei metalli di base, che ha avuto un impatto significativo sui componenti elettronici prodotti in serie. 

Le tendenze  

 
Anche nei prossimi anni, lo sviluppo del mercato di componenti elettronici è legato all'industria automobilistica e alla produzione di beni di consumo.  

Il settore, auto, in particolare, inciderà sulla fornitura di componenti elettronici perché:
 

  • l'aumento della funzionalità si traduce in più motori e ECU 
     
  • i veicoli elettronici utilizzano il sistema di frenata rigenerativa che recupera l'energia persa durante la frenata e la restituisce alla batteria per aumentare l'autonomia 
     
  • le crescenti richieste del mercato automobilistico hanno motivato l'immissione sul mercato di induttori di potenza in metallo composito, che svolgono un ruolo fondamentale nella crescente elettrificazione dei veicoli moderni 
     
  • i resistori sono indispensabili per i tecnici automobilistici, nella fase di diagnosi e test di sensori e circuiti

L'aumento della richiesta di componenti elettronici è legato anche al successo degli smartphone e, in particolare, alla diffusione del 5G. Il lancio di reti 5G commerciali, entro il 2025, dovrebbe far guadagnare al settore un valore che si attesta attorno ai 675 milioni di dollari. 

Componenti elettroniche: impatto degli eventi 

 
L'epidemia del Covid-19 ha ridotto i livelli operativi in ​​tutta la catena di approvvigionamento dei componenti elettronici: il risultato è stato un calo delle vendite tra diverse regioni e Paesi. La crisi sanitaria ha costretto a lavorare, studiare e comunicare a distanza dall'oggi al domani. Perciò, la domanda di prodotti tecnologici è esplosa. Durante la pandemia, per di più, i governi hanno dato priorità alla distribuzione di componenti elettroniche al settore sanitario e alle operazioni di soccorso, penalizzando il settore delle comunicazioni e delle reti. Il conflitto russo-ucraino ha determinato due problematiche: 
 

  • la congestione di merci nei porti, a causa della chiusura degli spazi aerei a 36 Paesi 
     
  • il rallentamento dell'estrazione di metalli 
     
  • l'aumento dei costi determinato dal prezzo del carburante e da sovrattasse per rischio conflitto

Componenti elettroniche: problematiche logistiche 

 
Il ritorno a una sostanziale normalità nella fornitura delle componenti elettroniche non avverrà almeno fino al 2023. Le problematiche di fornitura sono legate a 3 fattori: 

 

  • i produttori in grado di soddisfare la crescente domanda mondiale di microchip sono pochissimi e già prima della crisi sanitaria legata al Covid-19 erano alla massima capacità produttiva 
     
  • alcune tecnologie stanno invecchiando o sono obsolete: il loro rinnovo non sarà garantito se i produttori decideranno di concentrare le proprie attività per soddisfare la domanda di componenti per tecnologie più recenti o più redditizie 
     
  • Poiché i fornitori non hanno la capacità di evadere tutti gli ordini, la loro scelta si orienta su quelli di grosse dimensioni: vuol dire che le piccole e medie imprese hanno difficoltà a reperire piccoli quantitativi di componenti elettroniche

Per limitare le delusioni, una soluzione è diversificare le fonti di approvvigionamento in modo da non dipendere da un unico fornitore componenti elettronici. Il dual sourcing consente alle aziende di gestire meglio anche i problemi di consegna e riduce i rischi legati all'interruzione della produzione.  

Il trasporto pone un altro problema che incide sulla fornitura e contribuisce all'allungamento dei tempi di consegna. La capacità di trasporto aereo di merci è sotto pressione, a causa del conflitto russo-ucraino. L'aumento dei prezzi delle spedizioni di container aggrava ulteriormente i ritardi, i picchi di prezzo e la carenza di attrezzature.  

La tensione del mercato delle componenti elettroniche non potrà essere risolta, nel breve periodo. Tuttavia, le aziende possono mettere in atto alcune misure per prepararsi ai problemi di approvvigionamento.