L'architettura moderna torna alla natura: il legno nell’edilizia sostenibile 
 

Il legno è un materiale edile da migliaia di anni: case, edifici e intere culture sono state plasmate da esso. Dalle intricate strutture in legno dei templi giapponesi alla grandiosità delle cattedrali medievali europee, il legno si è dimostrato un materiale intramontabile. 

Durante la rivoluzione industriale, la diffusione dell'acciaio e del cemento ha fatto passare il legno in secondo piano, ma oggi, con la crescita delle pratiche di edilizia sostenibile e del design biofilico, il legno sta tornando prepotentemente alla ribalta. 

Ecco perché il legno è un elemento centrale nell’edilizia sostenibile: 
 

  • Impatto ambientale: l'architettura moderna è sempre più focalizzata sull'edilizia sostenibile per ridurre l'impronta ambientale del settore edile. 

  • Il legno come materiale sostenibile: il legno è un materiale da costruzione rinnovabile che offre un'opzione più sostenibile rispetto ai materiali ricchi di carbonio come l'acciaio e il cemento. 
     
  • Tecnologie del legno innovative: progressi come il legno lamellare a strati incrociati (CLT) e il legno lamellare incollato hanno cambiato le costruzioni in legno. Questi materiali forniscono resistenza, stabilità e precisione dimensionale, consentendo agli architetti di progettare strutture impossibili da realizzare con il legno tradizionale.

 

Design biofilico: la natura dentro le nostre case e i nostri spazi di lavoro 
 

Il design biofilico si concentra sulla relazione tra l'uomo e la natura. Questo approccio incorpora elementi naturali nell'ambiente costruito per promuovere il benessere, la produttività e la connessione con il mondo naturale, e il legno è una parte fondamentale della creazione di questa atmosfera. 

Vari studi hanno dimostrato che il legno negli spazi interni riduce lo stress, abbassa la frequenza cardiaca e migliora le funzioni cognitive. Ad esempio, uno studio pubblicato sul Journal of Environmental Psychology (in inglese) ha rilevato che gli interni in legno nelle stanze degli uffici portavano a una diminuzione dei livelli di stress e a un miglioramento del benessere. 

Questo effetto è indotto dalla nostra "biofilia", un termine coniato dal biologo Edward Osborne Wilson per descrivere la nostra affinità intrinseca con la natura. Il legno, con il suo calore naturale, la sua consistenza e il suo fascino visivo, innesca questa risposta biofilica, creando spazi più rasserenanti e rigeneranti. 

 

I vantaggi del legno come materiale edile: sostenibilità e forza nell'architettura moderna 
 

Oltre ai suoi benefici biofilici, il legno ha molti altri vantaggi nell'architettura moderna.  
 

  • Sostenibilità: assorbendo e immagazzinando anidride carbonica durante il suo ciclo di vita, il legno è come un pozzo di carbonio. In qualità di risorsa rinnovabile, può essere raccolto e ripiantato in modo sostenibile, garantendo un approvvigionamento continuo per le generazioni future. 
     
  • Resistenza strutturale: il legno ha un ottimo rapporto resistenza/peso che lo rende adatto a diverse applicazioni, dalle case residenziali ai grandi edifici commerciali. La sua natura leggera può anche ridurre i requisiti delle fondamenta, con conseguente risparmio sui costi di costruzione. 
     
  • Versatilità estetica: il legno può essere lasciato al naturale per mostrare le sue venature e la sua consistenza, ma può anche essere colorato, dipinto o trattato per ottenere stili diversi.


 

Le costruzioni in legno più iconiche intorno al mondo 
 

Gli architetti stanno spingendo il legno verso nuovi limiti in tutto il mondo, realizzando costruzioni in legno suggestive e innovative che superano ciò che pensavamo fosse possibile realizzare con questo materiale. 

Il Mjøstårnet in Norvegia, completato nel 2019, è l'edificio in legno più alto del mondo con i suoi 85,4 metri. Questa torre a uso misto è realizzata per lo più in CLT e dimostra le potenzialità strutturali del legno ingegnerizzato nella costruzione di grattacieli. 

Un altro esempio notevole è il Metropol Parasol a Siviglia, in Spagna: questo spazio pubblico è caratterizzato da un'imponente tettoia ondulata in legno lamellare, che crea un punto di riferimento urbano unico nel suo genere e offre ombra e riparo ai visitatori.  

 

Il legno non è tutto uguale 
 

Non chiedere solo "legno", chiedi legno di provenienza sostenibile! Cerca certificazioni come il Forest Stewardship Council (FSC) o il Program for the Endorsement of Forest Certification (PEFC). In questo modo, sai che il legno proviene da foreste gestite in modo responsabile, tutelando il nostro pianeta per le generazioni a venire. 

 

Le principali sfide nelle costruzioni in legno e come superarle 
 

Sebbene il legno offra molti vantaggi per l'architettura moderna, è importante considerare le criticità di questo materiale naturale. 

Uno dei problemi principali è la sicurezza antincendio, in quanto il legno è un materiale altamente infiammabile. Tuttavia, grazie all'impiego di trattamenti ignifughi e al rispetto di norme edilizie rigorose, è possibile migliorare in modo sostanziale le prestazioni antincendio delle costruzioni in legno. Questi progressi rendono il legno sicuro quanto l'acciaio e il cemento. 

La durata è un altro fattore da considerare: il legno è soggetto a danni da umidità, infestazioni di insetti e decomposizione, se non adeguatamente protetto. Una soluzione è quella di progettare e costruire in modo ponderato ed eseguire una manutenzione regolare, facendo durare più a lungo l'architettura in legno. 

La parte più importante dell'edilizia sostenibile in legno è probabilmente l'approvvigionamento responsabile. Per ridurre al minimo l'impatto ambientale, gli architetti e i costruttori devono dare priorità al legname sostenibile. I sistemi di certificazione come il Forest Stewardship Council (FSC) garantiscono che i prodotti in legno provengano da foreste gestite in modo responsabile, a sostegno della salute degli ecosistemi e della biodiversità. 

 

Conclusioni 
 

Il legno è tornato di moda nell'architettura moderna per la sua sostenibilità, i benefici biofilici e la versatilità strutturale. I progressi della tecnologia del legno dimostrano che questo materiale può raggiungere nuovi traguardi ed essere la soluzione per il futuro dell'edilizia. 

Sebbene il legno sia di per sé un materiale edile sostenibile, il futuro prospetta innovazioni entusiasmanti che ne porteranno l'utilizzo a un livello superiore. Una di queste è l'integrazione del micelio, ovvero la struttura radicale dei funghi, con il legno.  

Il micelio può essere coltivato su prodotti agricoli di scarto, che vengono così aggregati per creare materiali da costruzione robusti, leggeri e resistenti al fuoco. In futuro, potremo vedere un ambiente in cui gli edifici saranno non costruiti, ma coltivati con un impatto ambientale minimo.  

La combinazione di legno e micelio potrebbe portare a forme e metodi di costruzione completamente nuovi, spingendo ancora più in là i confini del design sostenibile. Potrebbe risolvere alcuni dei problemi associati alle costruzioni in legno tradizionali, come la necessità di adesivi e i limiti delle proprietà strutturali del legno. 

 

Trova Fornitori di Legno per il Tuo Progetto

Bois Antique SRL: Specializzata in legno antico di recupero proveniente da fienili e fattorie europee, questa azienda realizza rivestimenti, pavimenti e mobili unici, dal carattere storico, per case e attività commerciali in tutta Europa.

Representaciones Ángel López SL: Questa azienda familiare con oltre 20 anni di esperienza nel settore del legno offre una vasta gamma di prodotti in legno di alta qualità, tra cui travi, pannelli, pavimenti e tavole.

Luca Global Group SRL: Questa azienda con sede a Bucarest produce serramenti in legno su misura di alta qualità per interni ed esterni, come finestre, porte e scale, per clienti in tutta Europa.

Lasva Liimpuidu AS: Questa azienda estone produce mobili e componenti in legno sostenibile certificato FSC, offrendo prodotti durevoli e servizi come l'essiccazione e la finitura del legno.