Materiale medico: scenari 2022-2029
Le entrate totali generate ogni anno in Europa dall'industria del materiale medico si aggirano intorno a 152 miliardi di euro. Il valore globale dell'industria delle forniture di materiale medico è stimato a 133 miliardi di euro.
Secondo il rapporto mondiale sul mercato globale delle forniture di materiale medico 2022-2029, la tendenza fino al 2029 sarà caratterizzata da una crescita più elevata rispetto alle media degli anni precedenti. In particolare:
- l'aumento dell'incidenza delle malattie trasmissibili sta contribuendo alla crescita del mercato delle forniture ospedaliere
- il tasso di crescita del mercato è previsto intorno al 15,65% e raggiungerà un valore stimato di 136,33 miliardi entro il 2029.
Le nuove tendenze
La tecnologia ha introdotto sensori intelligenti e dispositivi di comunicazione leggeri, che vanno sotto il nome di IoMT (Internet of Medical Things).
I dispositivi IoMT indossabili forniscono una valutazione in tempo reale del benessere di un individuo. Secondo le statistiche, la tecnologia sanitaria indossabile raggiungerà più di 27 milioni di dollari entro il 2023.
I sensori svolgono un ruolo fondamentale nei dispositivi medici. In diversi centri sanitari, i robot stanno già assistendo i sanitari negli interventi chirurgici.
Biosensori e smartwatch consentono agli operatori sanitari di monitorare da remoto le condizioni del paziente e di intervenire prescrivendo trattamenti.
La telemedicina si è evoluta per effetto del Covid-19: permette a pazienti e operatori sanitari di connettersi virtualmente nel comfort delle proprie case.
La crescita del settore del materiale medico è determinata da:
- aumento delle malattie trasmissibili
- allargamento della popolazione geriatrica
- aumento di interventi chirurgici
Materiale medico: l'impatto degli eventi
Covid-19, conflitto ucraino ed elezioni politiche sono tutti eventi che hanno un impatto rilevante sul settore delle forniture di materiale medico.
Covid-19
La pandemia del Covid-19 continua ad avere un impatto significativo sulle tendenze riguardanti il materiale medico. I materiali medici usati più frequentemente negli ospedali per aiutare i pazienti Covid-19 e i sospetti infetti sono:
- consumabili per dialisi
- prodotti per inalazione
- materiali di consumo per la cura delle ferite
- materiali di consumo per radiologia
- forniture per il controllo delle infezioni
- prodotti per infusione
- forniture per intubazione e ventilazione
- dispositivi di protezione individuale
- prodotti ipodermici
- equipaggiamento per sterilizzazione
I virus respiratori sono la causa più comune di complicanze dell'asma e le forniture mediche possono aiutare a fornire sollievo.
Durante la pandemia, le principali criticità hanno riguardato, com'è noto, la fornitura di mascherine ma anche di alcune tipologie di vaccini. Questo perché la superproduzione di vaccini anti-Covid ha provocato un esaurimento delle boccette di vetro utilizzate per confezionarli. La crisi di vaccini si è ripercossa anche sul settore veterinario: per mesi, i vaccini destinati ai gatti non sono stati disponibili sul mercato.
Il conflitto ucraino
In realtà, sono poche le forniture di materiale medico che vengono prodotte direttamente in Ucraina. Tuttavia, l'invasione russa ha comportato interruzioni della catena di approvvigionamento a lungo termine, a causa di ritardi dovuti alla chiusura dello spazio aereo e all'aumento del costo del carburante.
In Ucraina, inoltre, vengono estratti alluminio, nichel, titanio, gas neon e ferro, utilizzati negli strumenti chirurgici, nei dispositivi ortopedici impiantabili e nelle apparecchiature mediche.
Ai prezzi delle merci aeree che normalmente si spostano dalla Cina all'Europa, infine, è stato applicato un supplemento per i rischi di guerra.
Le elezioni politiche
I programmi in tema di sanità sono fondamentali durante il periodo elettorale. Ecco perché le elezioni politiche esercitano un certo impatto anche sulle tendenze riguardanti il materiale medico: l'apertura di nuovi nosocomi, piuttosto che la dispensazione di nuovi farmaci possono costituire, dunque, il motivo di fenomeni passeggeri e temporalmente limitati che interessano il materiale medico.
Materiale medico: problematiche logistiche
La principale criticità legata ai tempi di rifornimento del materiale medico riguarda i trasporti e il costo del carburante. Il conflitto in Ucraina, come si è detto, ha generato interruzioni delle reti globali di logistica e trasporto: la chiusura dello spazio aereo russo a 36 Paesi ha significato che le merci trasportate via aerea dalla Cina occidentale all'Europa devono fare affidamento su mezzi di trasporto più lenti e costosi. I porti hanno visto una congestione di merci: di conseguenza, le fabbriche in tutto il mondo hanno fermato o rallentato la produzione.
I tempi delle operazioni di spedizione marittima dalla Cina all'Europa si sono triplicati, rispetto al 2019, attestandosi su una media di 110 giorni.
L'impatto delle ultime tendenze riguardanti il materiale medico sulle modalità di ricerca dei fornitori
La rete sta diventando sempre più il metodo prioritario di ricerca e selezione dei fornitori di materiale medico, così come di qualsiasi altro settore. Negli ultimi anni, piattaforme mondiali come alibaba.com hanno registrato un'impennata delle registrazioni e degli ordini.
Le forniture medicali, però, viaggiano anche sui social. Linkedin è il primo veicolo di promozione, in quanto piattaforma a forte carattere professionale. In aumento la presenza di vetrina anche su Facebook, Instagram e Tik Tok.