Il futuro è luminoso: verso i nuovi tipi di fuochi d'artificio per la sostenibilità e l'inclusione
 

I fuochi d'artificio tradizionali hanno il loro fascino, ma così come cambia il mondo, deve cambiare anche il nostro modo di festeggiare. Le persone continuano ad amare le esplosioni di luce dei fuochi d'artificio standard, ma stanno anche diventando più consapevoli del loro impatto sull'ambiente e sulla comunità: elementi quali l’inquinamento atmosferico, rifiuti e rumore possono disturbare la fauna selvatica e le altre persone.

Ecco perché l'industria dei fuochi d'artificio sta cambiando a ritmo sempre più sostenuto. Il mercato dei fuochi d'artificio ecologici è stato valutato a 2.796,6 milioni di dollari nel 2023, e si prevede che raggiungerà i 3.894,38 milioni di dollari entro il 2031.

Tutto ciò è dovuto alla crescente sensibilizzazione ai problemi ambientali, alle normative più severe (in inglese) e al desiderio di festeggiamenti sia spettacolari che sostenibili.

 

Gli spettacoli luminosi con droni, dove la tecnologia si trasforma in magia
 

A guidare questa rivoluzione nell'intrattenimento sono gli spettacoli luminosi con droni. Come funzionano? Beh, tutto ha inizio con una flotta di droni personalizzati, ciascuno dotato di luci LED e di un sistema GPS. Questi droni sono programmati per seguire con precisione intricate traiettorie di volo in modo sincronizzato: un software informatico dice a ogni drone dove deve spostarsi e quando, un po’ come un coreografo che dirige il suo corpo di ballo.

Quando i droni si muovono, le loro luci LED creano disegni, forme e persino animazioni che sembrano librarsi a mezz'aria. Il risultato è una sorta di sinfonia nel cielo in cui ogni drone interpreta la sua parte.

È uno spettacolo non troppo diverso dai fuochi d’artificio, ma senza fumo e rumore: una buona soluzione per l’organizzazione di qualsiasi evento che voglia essere ecologico, versatile e più creativo di un normale spettacolo di fuochi d’artificio.

Con i droni è possibile comporre parole, disegnare figure o addirittura raccontare una storia: l’unico limite è l’immaginazione. Perché gli spettacoli di droni si stanno prefigurando come una soluzione più interessante? Perché sono silenziosi, rispettosi dell’ambiente e molto, molto versatili. Possono essere personalizzati con qualsiasi tema o messaggio, quindi sono adatti a qualsiasi tipo di occasione, dagli eventi aziendali ai festival musicali.

 

Gli spettacoli di droni, un nuovo mondo di opportunità per l’organizzazione di eventi
 

Dalla Torre Eiffel a Disneyland, gli spettacoli luminosi con droni stanno già spopolando nei principali eventi in tutto il mondo. 

Ad esempio, il 14 luglio la Francia ha celebrato la sua festa nazionale con uno spettacolo di droni che ha affascinato il pubblico con la sua precisione e creatività. 

Allo stesso modo, Disneyland ha incorporato spettacoli luminosi con droni nelle sue celebrazioni, coniugando la magia degli spettacoli tradizionali con una tecnologia all'avanguardia.

Le imprese stanno già vedendo i benefici derivanti da una maggiore esposizione delle pratiche eco-friendly del brand e gli spettacoli di droni possono trasformare ogni evento green in uno strumento promozionale di grande effetto.

Il futuro dei fuochi d’artificio: più luce, meno inquinamento?

Mentre gli spettacoli con droni stanno ricevendo molta attenzione, anche alcuni tipi di fuochi d'artificio ecologici stanno cambiando l'idea tradizionale di fuochi d’artificio: questi nuovi spettacoli pirotecnici preservano la magia dei fuochi d’artificio standard, riducendone al contempo l'impatto ambientale.

A differenza dei droni, che sono una tecnologia completamente diversa, i fuochi d'artificio ecologici mantengono la spettacolarità della combustione, allineandosi agli obiettivi di sostenibilità.

Cosa rende ecologici i fuochi d'artificio?
 

  • Materiali biodegradabili: la plastica è stata sostituita da carta e materiali di origine vegetale che si decompongono naturalmente dopo l'uso.
     
  • Combustione più pulita: i fuochi d’artificio ecologici presentano formulazioni che rilasciano meno sostanze inquinanti nell’aria e nell’acqua.
     
  • Meno metalli pesanti: i fuochi d’artificio standard impiegano metalli pesanti per ottenere i loro sfavillanti colori; le opzioni ecologiche raggiungono lo stesso effetto in modo meno tossico grazie a composti alternativi.
     
  • Meno rumore: alcuni tipi di fuochi d’artificio ecologici sono progettati in modo da ridurre l’inquinamento acustico, rendendoli più adatti all’uso in aree urbane o con fauna selvatica.
     

I fuochi d’artificio, un volo verso l’innovazione tra opportunità e sfide
 

L'innovazione non è priva di sfide, soprattutto quando si tratta di nuove tecnologie come gli spettacoli luminosi con droni o i fuochi d'artificio ecologici. 

Per le piccole e medie imprese (PMI) l'elevato costo iniziale dei droni, della formazione tecnica e dei materiali ecologici può sembrare eccessivo. I fuochi d'artificio ecologici hanno anche un prezzo più alto rispetto ai fuochi d’artificio standard, il che rappresenta un ostacolo per le imprese che vogliono effettuare la transizione.

La buona notizia è che esistono delle soluzioni a queste problematiche: i governi e i programmi di finanziamento dell'UE stanno aumentando le sovvenzioni, i sussidi e gli incentivi fiscali per le iniziative sostenibili. I programmi di leasing dei provider di tecnologia per droni possono rendere le attrezzature più accessibili, mentre gli investimenti nella formazione del personale permetteranno ai team di essere pronti a utilizzare questa tecnologia.

Per le PMI non si tratta solo di risolvere sfide a breve termine, ma di un'opportunità per essere leader in un mercato in crescita. Le imprese che offrono spettacoli di fuochi d'artificio sostenibili o spettacoli di droni saranno considerate lungimiranti, attente all’ambiente e pronte a soddisfare le mutevoli esigenze dei clienti, differenziandosi in un mercato affollato.

 

Leggi e incentivi per i fuochi d’artificio ecologici
 

L'UE ha introdotto diverse direttive e iniziative per ridurre l'impatto ambientale degli eventi pubblici, compresi gli spettacoli pirotecnici:
 

  • Il Green Deal europeo: questa strategia globale mira a rendere l'Europa neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050 e incoraggia tutti ad adottare una politica di basse emissioni. Per gli spettacoli pirotecnici, la normativa incoraggia l'utilizzo di alternative ecologiche per ridurre le emissioni di carbonio e di sostanze chimiche.
     
  • La direttiva sulla gestione dei rifiuti (2008/98/CE): I fuochi d'artificio devono essere conformi alle normative sui rifiuti, quindi vengono incentivati i materiali biodegradabili e meno inquinanti.
     
  • Fuochi d'artificio silenziosi e limiti di rumore: Molte autorità locali nei Paesi UE stanno introducendo limitazioni al rumore, per cui i fuochi d'artificio silenziosi e gli spettacoli luminosi con droni sono da preferire a quelli rumorosi.
     

Lo spettacolo deve continuare... con tipi di fuochi d’artificio più ecologici!
 

Lo spettacolo deve continuare, e il bello deve ancora arrivare. Gli spettacoli luminosi con droni e i fuochi d'artificio ecologici sono solo l'inizio delle soluzioni sostenibili per eventi.

Nuove tecnologie e idee sono in fase di sviluppo, tra cui spettacoli di luci laser in grado di produrre immagini sorprendenti senza combustione o emissioni. La realtà aumentata (AR) è un'altra frontiera: la tecnologia unirà immagini digitali e ambienti del mondo reale per creare esperienze che cambieranno il modo in cui le persone partecipano agli eventi su larga scala. 

Anche l'intelligenza artificiale (IA) sta giocando un ruolo fondamentale, grazie all'ottimizzazione delle coreografie dei droni, al miglioramento delle interazioni AR e alla capacità di creare esperienze personalizzate e immersive.