Il problema della migrazione nell’industria alimentare 

 “Migrazione” è il nome con cui viene definito il trasferimento di una sostanza chimica a un altro materiale o sostanza. Il rischio che un materiale lasci tracce tossiche in altre sostanze diminuisce con la sua densità: più un materiale è duro e denso, minore è il rischio che gli alimenti subiscano alterazioni a causa del contatto con il materiale stesso.

Nel settore del confezionamento di prodotti, le proprietà di migrazione delle bottiglie di plastica, ad esempio, sono uno degli argomenti più discussi, poiché la loro struttura chimica e le loro proprietà facilitano il rilascio di sostanze nell'ambiente. L'UE ha emanato requisiti legali su quali materiali e oggetti in plastica sono idonei alla conservazione degli alimenti. 

L'acciaio inox, in quanto lega di ferro e cromo, soddisfa invece queste norme igieniche ed è anche disponibile a un costo economicamente giustificabile. 

 

Perché la lega di acciaio inossidabile ha proprietà igieniche?

L'eccezionale igiene dell'acciaio inossidabile è dovuta principalmente alla sua superficie molto liscia e non porosa, sulla quale batteri e altri microrganismi difficilmente trovano spazio per moltiplicarsi. La pulizia delle superfici in acciaio inox è quindi molto semplice ed efficace, ed è per questo che è un materiale ampiamente presente nell'industria alimentare.

Oltre alle leghe di acciaio inossidabile e ad alcune speciali ceramiche industriali, anche il vetro offre una struttura superficiale altrettanto chiusa e densa; tuttavia, a causa della sua fragilità, il vetro non è adatto all'impiego nei casi in cui è richiesta un'estrema robustezza. 

L'acciaio inox, invece, è caratterizzato da un'eccezionale durata e resistenza: resiste alle sollecitazioni meccaniche e alle fluttuazioni di temperatura, mantenendo inalterate le sue proprietà igieniche. 

Grazie alla sua composizione chimica, l'acciaio inossidabile è caratterizzato da un'eccezionale resistenza alla corrosione e può sopportare facilmente molti prodotti chimici: ciò significa che non arrugginisce e non rilascia sostanze negli alimenti o in altri prodotti che entrano in contatto con esso. 

 

L’igiene, l’aspetto più rilevante della resistenza alla corrosione dell’acciaio inox

L'acciaio inox è versatile e può essere impiegato in numerosi settori, oltre a quello alimentare, dove l'igiene e la durata giocano un ruolo decisivo.  

 

  • Ristorazione: l'acciaio inossidabile è indispensabile in ristoranti, bar e mense. Tavoli, lavelli, elettrodomestici da cucina e posate in acciaio inox sono facili da pulire, robusti e contribuiscono a creare un ambiente igienico. 

     
  • Medicina e farmacia: strumenti chirurgici, impianti e dispositivi medici in acciaio inossidabile garantiscono la massima sicurezza. Nell'industria farmaceutica, l'acciaio inox protegge anche dalla contaminazione durante la produzione e la conservazione dei farmaci. 

     
  • Architettura ed edilizia: l'acciaio inossidabile è ampiamente utilizzato anche nel settore edile. Elementi di facciata, ringhiere, scale e serramenti realizzati in leghe di acciaio inossidabile non sono solo gradevoli alla vista, ma anche resistenti agli agenti atmosferici, robusti e facili da pulire. 

     
  • Altri settori di utilizzo dell’acciaio inox: le leghe di acciaio inossidabile sono utilizzate anche in molti altri settori, come l'industria chimica, l'ingegneria meccanica e l'industria automobilistica. La sua versatilità e le sue eccezionali proprietà lo rendono uno dei materiali più importanti del nostro tempo.

 

Norme igieniche per l'acciaio inox nell'industria alimentare

Perché l'acciaio inox riveli i suoi vantaggi fondamentali come materiale igienicamente pratico, deve possedere una proprietà in particolare: la resistenza alla corrosione.  

Non tutte le leghe di acciaio inossidabile sono resistenti alla corrosione: maggiore è il contenuto di cromo, più la lega è resistente alla corrosione. 

La legislazione stabilisce quali materiali devono essere utilizzati per determinate applicazioni al fine di rispettare le norme igieniche. Poiché esistono diversi tipi di leghe di acciaio inossidabile, le norme di legge fanno riferimento anche al contenuto minimo di cromo.  

Una delle normative classiche in cui la qualità dell'acciaio inossidabile gioca un ruolo importante è il regolamento sull'acqua potabile: oltre all'idoneità all'uso nell'industria della lavorazione e del confezionamento degli alimenti, questo regolamento si occupa anche della protezione contro la formazione di germi nelle tubature e nei serbatoi. 

 

Sostenibilità e riciclo: l'acciaio inox come parte dell'economia circolare 

Uno dei maggiori vantaggi dell'acciaio inossidabile è la sua compatibilità ambientale: come materiale riciclabile al 100%, l'acciaio inossidabile si integra nell'economia circolare e presenta numerosi vantaggi ecologici. 

In particolare, dato che attualmente l'attenzione è rivolta alla conservazione delle risorse e alla riduzione delle emissioni di CO₂, l'acciaio inox contribuisce efficacemente a cicli di produzione sostenibili. La produzione di leghe di acciaio inossidabile da materiale riciclato consente di risparmiare fino al 70% di energia rispetto alla produzione primaria, mentre la longevità del materiale riduce la necessità di sostituire i prodotti, riducendo ulteriormente l'impatto ambientale.

 

Gli sviluppi nella produzione di acciaio inossidabile 

L'acciaio inox ha dato prova di sé in molte applicazioni, ma il percorso di sviluppo di questo materiale è tutt'altro che concluso. La ricerca sta lavorando su nuove leghe di acciaio inossidabile più forti, più leggere e più resistenti alla corrosione: queste innovazioni aprono possibilità di utilizzo in ambienti estremi e ad alto contenuto tecnologico.

Anche la finitura superficiale dell'acciaio inox è oggetto di continue innovazioni. I nanorivestimenti rendono le superfici più resistenti ai graffi, repellenti allo sporco e persino antibatteriche: tali avanzamenti aprono alle leghe di acciaio inox ulteriori strade in settori in cui è necessario rispettare le norme igieniche e la durata è fondamentale, come l'industria alimentare.

Allo stesso tempo, la stampa 3D (english), nota anche come produzione additiva, sta rivoluzionando la produzione di componenti in acciaio inossidabile. Ora è possibile produrre con precisione e a costi contenuti pezzi complessi con design personalizzati; ciò apre nuove possibilità nella tecnologia medica, nell'ingegneria meccanica e in molti altri settori.

L'acciaio inossidabile è fondamentale anche per le tecnologie future. È un materiale essenziale nelle tecnologie dell'idrogeno, delle celle a combustibile e dell'elettromobilità. La sua resistenza e longevità garantiscono un funzionamento affidabile ed efficiente di queste tecnologie.

Tutti questi sviluppi dimostrano che l'acciaio inox non è solo un materiale di provata efficacia, ma rimane anche un elemento chiave per le sfide e le innovazioni del futuro.