L'approvvigionamento globale è un modello in disuso?
L'economia italiana si è dimostrata complessivamente resiliente sin fondazione della Repubblica. Ha sempre dovuto affrontare un problema fondamentale: esistono solo poche importanti materie prime sul suo territorio. Questa carenza è stata compensata per molti anni da contratti vantaggiosi con fornitori in tutto il mondo. Tuttavia, la pandemia di Coronavirus e gli eventi geopolitici dimostrano che al giorno d’oggi, la ricerca dei “Paesi a costo migliore” non è più una garanzia a lungo termine per un approvvigionamento economico e affidabile di risorse.
L'approvvigionamento globale ha recentemente causato significativi problemi nella gestione delle catene di fornitura, che possono cambiare quotidianamente o addirittura a ogni ora. Pertanto, è difficile far fronte a carenze inaspettate e picchi di domanda. Soprattutto non in un breve periodo di tempo.
Ma se l'approvvigionamento globale non funziona più in modo sicuro, allora il ritorno all'approvvigionamento locale, noto anche come approvvigionamento regionale, è la strada migliore? In che modo la logistica può prepararsi a questo contesto?
Approvvigionamento globale e approvvigionamento locale: vantaggi e svantaggi
Entrambe le opzioni sono giustificate e nessuna delle due è perfettamente adatta per le aziende. Pertanto, è consigliabile in ogni caso specifico trovare il giusto mix e il corretto equilibrio tra entrambe le varianti. Ecco un confronto tra approvvigionamento globale e locale.
I vantaggi dell’approvvigionamento globale
Il principale vantaggio dell'approvvigionamento globale è il risparmio sui costi. Molti produttori stranieri possono offrire i loro servizi e prodotti a prezzi molto competitivi, specialmente nelle regioni dove vengono pagati salari bassi. Questi fornitori consentono alle aziende di acquistare merci in grandi quantità a prezzi relativamente bassi. Altri potenziali vantaggi:
- La selezione di prodotti all'estero è più ampia.
- Le piccole e medie imprese (PMI) hanno migliori opportunità di cooperazione, ad esempio per le piccole serie di prodotti.
- Diversi fornitori in varie regioni proteggono dai problemi della catena di approvvigionamento dovuti a disastri naturali o disordini politici.
- L'approvvigionamento globale può rappresentare un trampolino di lancio per l'apertura di nuovi mercati all'estero.
Gli svantaggi dell’approvvigionamento globale
- Standard industriali o tecnici diversi potrebbero non soddisfare le vostre esigenze.
- Diverse normative commerciali possono influenzare importazioni ed esportazioni a entrambe le estremità della transazione, ad esempio tasse e dazi doganali.
- Le esigenze documentali per i processi transfrontalieri possono essere talvolta dispendiose in termini di tempo e complesse.
- I tassi di cambio oscillano.
- I tempi di consegna sono relativamente lunghi.
Vantaggi dell’approvvigionamento locale
L'approvvigionamento locale si riferisce all'acquisto di prodotti o materiali da produttori nel Paese d'origine o addirittura nella vicinanza. Ma fare acquisti a livello locale ha spesso un prezzo. La decisione di investire in un produttore vicino risulta talvolta più costosa rispetto all’investire all'estero. D'altra parte, l'approvvigionamento locale può essere più semplice e veloce.
- L'approvvigionamento locale è spesso associato alla sostenibilità e, pertanto, è vantaggioso non solo per l'immagine dell'azienda ma anche per l'impronta ecologica.
- Percorsi brevi e contatti personali rafforzano la relazione con i fornitori locali e creano un senso di comunità particolare. Questo è importante in termini di fidelizzazione e soddisfazione dei clienti.
- L'approvvigionamento locale promuove la trasparenza e il controllo perché numerosi aspetti di sviluppo e gestione possono essere discussi in modo rapido e chiaro.
- L'approvvigionamento di prodotti particolari da fornitori locali sarà molto più semplice in quanto i requisiti potranno essere discussi di persona.
- Le catene di approvvigionamento più corte si traducono in una migliore prevedibilità dei tempi di consegna.
Gli svantaggi dell’approvvigionamento locale
- La rescissione di un contratto con un fornitore locale potrebbe portare a cattiva pubblicità a livello locale.
- È possibile che nell'area non siano disponibili prodotti della qualità desiderata.
- La cooperazione tra le PMI, in particolare, può facilmente portare a interdipendenze.
- La scelta è minore, quindi i prezzi da pagare sono spesso più alti.
Approvvigionamento globale, approvvigionamento locale o entrambi?
La questione dell'approvvigionamento e della logistica ottimali a lungo termine può essere risolta solo individualmente e in collaborazione con tutti gli stakeholder coinvolti. In questo caso può entrare in gioco anche una soluzione ibrida, ovvero una combinazione di approvvigionamento globale e locale. Questa strategia combina i vantaggi della prossimità, della costruzione di relazioni e della flessibilità con le enormi opportunità e i vantaggi competitivi delle reti globali.
La chiave per una strategia di approvvigionamento efficace è un approccio su misura basato su requisiti aziendali specifici. Il successo non consiste nella scelta dell'uno rispetto all'altro, ma nella combinazione dei due modelli in base ai requisiti dei singoli prodotti e alle esigenze specifiche.
Equilibrare i vantaggi dell'intimità locale e della diversità globale rimane fondamentale per lo sviluppo di modelli di business adattabili e reattivi, che soddisfino le diverse esigenze del mercato.
Le aziende dovrebbero considerare fattori come tendenze di settore e di mercato, costi e qualità, posizione geografica e logistica, impatti ecologici e sociali, nonché gestione dei rischi e continuità aziendale nella scelta di una strategia di approvvigionamento.
Esistono cinque diversi livelli di approvvigionamento che ogni azienda può applicare per trovare il modello di approvvigionamento ideale:
- Livello 1: Acquisti solo nel mercato interno.
- Livello 2: Acquisti internazionali se necessario.
- Livello 3: Strategia di approvvigionamento che include acquisti globali.
- Livello 4: Acquisti coordinati centralmente nelle sedi globali.
- Livello 5: Coordinamento e integrazione globali con stakeholder esterni.
Più alto è il livello raggiunto o a cui si mira, tanto più peso dovrebbe tendenzialmente attribuito all'approvvigionamento globale.