Punti salienti 

  • Cosa Spinge le Tendenze del Procurement per il Rientro a Scuola
  • Settori che Registrano i Maggiori Picchi Stagionali 
  • Prendere Decisioni di Acquisto più Intelligenti Dopo l’Estate 

 

Cosa Spinge le Tendenze del Procurement per il Rientro a Scuola 

Mentre i media parlano di genitori alle prese con i carrelli pieni di quaderni e articoli di cancelleria, nel mondo B2B si gioca una partita ben più strategica. La fine dell'estate scatena un terremoto nelle abitudini d'acquisto industriali, con onde d'urto che i fornitori più preparati sfruttano a proprio vantaggio. 

 

 

1. Attrezzature e Forniture per Ufficio 

L’energia post-vacanze si traduce spesso in un rinnovamento degli spazi di lavoro, sia nelle sedi centrali, sia nei coworking o negli uffici domestici. Le aziende non ordinano solo penne e quaderni, ma investono in sedute ergonomiche, monitor aggiornati, stampanti e strumenti di collaborazione. 

Trend insight: L’era del lavoro ibrido ha cambiato le modalità di consegna: invece di spedizioni in blocco verso un’unica sede, i team di gestione degli acquisti inviano forniture a lavoratori remoti e uffici regionali. 

2. Divise e Abbigliamento Professionale 

Non sono solo le scuole a ordinare divise. Settori come ospitalità, sanità e manifattura approfittano di questo periodo per grandi sostituzioni. 

Trend insight: Tessuti sostenibili e materiali provenienti da fonti etiche stanno diventando fattori decisivi nella scelta dei fornitori. 

3. Tecnologia e Infrastrutture IT 

Dalle università che acquistano laptop alle aziende che implementano aggiornamenti di cybersecurity, agosto e settembre sono mesi strategici per gli investimenti tecnologici. 

Trend insight: Strumenti basati su AI e soluzioni di protezione dei dati sono in cima alla lista delle priorità. 

4. Servizi di Imballaggio e Stampa 

Questo è anche un periodo di alta stagione per guide stampate, cataloghi, kit per eventi e packaging di prodotto, spesso con richieste di consegna rapida. 

Trend insight: La stampa personalizzata in piccole tirature è molto richiesta per campagne mirate. 

5. Logistica e Distribuzione 

Con così tante attività in movimento, una logistica affidabile diventa cruciale. Dai fornitori editoriali ai servizi di catering, bloccare per tempo la capacità di trasporto aiuta a evitare colli di bottiglia costosi. 

Trend insight: Le aziende diversificano i partner logistici per ridurre i rischi. 

 

Settori che Registrano i Maggiori Picchi Stagionali 

Alcuni settori B2B sperimentano ogni anno un aumento prevedibile e misurabile durante il rientro a scuola. 

 

  • I fornitori per il settore educativo sono spesso i primi, con scuole, università e centri di formazione che effettuano ordini last-minute di arredi per aule e laboratori didattici, per far fronte a variazioni di iscrizioni o a curricula aggiornati. Le aziende che stipulano accordi pluriennali con questi fornitori ottengono spesso prezzi bloccati e priorità nei periodi di alta domanda. 

 

  • Subito dopo troviamo il comparto dell’arredo commerciale: uffici, scuole e spazi di coworking approfittano del reset stagionale per rinnovare le aree di lavoro. I programmi di consegna flessibili sono particolarmente utili per allineare le installazioni alle tempistiche di progetto e ridurre i costi di magazzino. 

 

  • Il settore della ristorazione e catering vive un’impennata quando riaprono le università e le mense aziendali tornano a pieno regime, con ordini di cibo all’ingrosso e manutenzione delle cucine che raggiungono il picco. Collaborare con fornitori affidabili, in grado di garantire freschezza e volumi adeguati, è fondamentale per mantenere la qualità del servizio. 

 

  • Anche i servizi di pulizia e manutenzione registrano picchi di domanda per pulizie approfondite, disinfestazioni e interventi sugli impianti, in vista di eventi e conferenze autunnali. Accorpare questi servizi sotto un unico fornitore può aumentare l’efficienza e ridurre il carico amministrativo. 

 

  • Il merchandising promozionale segna un’impennata poiché settembre apre la stagione degli eventi. Le aziende effettuano ordini voluminosi e urgenti per gadget personalizzati come penne, borse in tela e accessori tecnologici. Disporre di un elenco di fornitori rapidi e affidabili può fare la differenza quando i tempi sono stretti. 

 

Prendere Decisioni di Acquisto più Intelligenti Dopo l’Estate 

Conclusa l’estate, per gli uffici che si occupano di acquisti inizia subito uno dei periodi più intensi dell’anno. Con tempi di consegna brevi, capacità limitata dei fornitori e forte concorrenza, a vincere saranno le aziende che pianificano con anticipo senza perdere flessibilità.

 

  1. Inizia con previsioni tempestive, anche se i numeri non sono definitivi. Assicurarsi slot di produzione o capacità di trasporto in anticipo può evitare corse dell’ultimo minuto. 
  2. Poi lascia che siano i dati a guidarti. Analizza i modelli stagionali passati e abbinali a ciò che sta accadendo ora: è la combinazione tra storico e tempo reale a rendere le previsioni più accurate. 
  3. Quando si tratta di fornitori, l’affidabilità batte sempre il prezzo più basso. Una consegna in ritardo nel periodo di picco può costare più di qualsiasi sconto ottenuto. 
  4. Non dimenticare la sostenibilità, non solo per i report ESG, ma anche perché i fornitori più green ed etici tendono a sviluppare operazioni più flessibili, solide e resilienti. 
  5. Infine, mantieni il dialogo aperto tra i team. I vari reparti; acquisti, marketing, commerciale e amministrazione devono essere allineati, così gli ordini rispecchiano i reali bisogni e le effettive capacità aziendali, evitando sprechi e ottimizzando le risorse disponibili.

Considerazioni Finali 

Per molte aziende, settembre rappresenta il vero inizio della seconda metà dell’anno fiscale. Fare le scelte giuste in materia di acquisti e logistica significa affrontare il quarto trimestre con fiducia, risorse e soprattutto con un bel vantaggio competitivo. 

Come in aula, la preparazione è la chiave del successo.

 

Per ulteriori approfondimenti e aggiornamenti di settore, visita Inside Business, il blog di Europages, dove troverai altri articoli su strategie di procurement e preparazione di fine.