Indice dei Contenuti
- Perché le Strategie di Commercio Globale stanno Cambiando nel Mercato delle Verdure
- Rischi e Sfide Attuali nel Mercato Europeo delle Verdure
- Come il Friendshoring sta Rimodellando la Pianificazione delle Catene di Approvvigionamento in Europa
- Valutare Costi e Benefici del Friendshoring nella Pianificazione della Catena di Approvvigionamento
- Tre Strategie Pratiche per Rendere Efficace il Friendshoring nel Mercato delle Verdure
- Un Consiglio per un Friendshoring di Successo nel Mercato delle Verdure
- Conclusione
1. Perché le Strategie di Commercio Globale stanno Cambiando nel Mercato delle Verdure
Il mercato europeo delle verdure sta attraversando una grande trasformazione. Le tensioni geopolitiche e l’incertezza economica hanno reso i metodi tradizionali di approvvigionamento meno affidabili, spingendo le aziende a ripensare la gestione del commercio globale.
Oggi, invece di concentrarsi solo sui prezzi più bassi, le aziende stanno dando priorità alla stabilità e alla flessibilità della propria catena di approvvigionamento.
Il conflitto tra Russia e Ucraina, ad esempio, ha interrotto rotte di trasporto essenziali, facendo aumentare i costi dell’energia e dei fertilizzanti, entrambi cruciali per ogni azienda agricola. Questo ha colpito duramente i coltivatori in serra e gli operatori di magazzini frigoriferi, causando tensioni in tutto il mercato delle verdure.
Allo stesso tempo, il commercio con la Cina è diventato sempre più imprevedibile, e la Brexit continua a creare ostacoli, rallentando le spedizioni transfrontaliere e aumentando i costi.
Le condizioni economiche stanno ulteriormente aggravando la situazione. L’elevata inflazione, i costi energetici e le politiche finanziarie più restrittive stanno facendo lievitare i costi di produzione. Le piccole aziende agricole e i grossisti, che operano con margini ristretti, ne risentono in modo particolare.
Nel frattempo, la strategia europea "Dal produttore al consumatore" e i cambiamenti nelle politiche agricole stanno orientando le imprese verso l’agricoltura sostenibile. Un progresso importante, ma che porta con sé anche maggiore burocrazia, richieste di reportistica e sfide di investimento non sempre facili da gestire.
Le fluttuazioni valutarie e l’aumento delle barriere commerciali complicano ulteriormente il quadro, soprattutto per quelle aziende del mercato delle verdure che dipendono fortemente da fornitori lontani.
Per questo motivo, molte imprese stanno adottando il friendshoring, spostando l’approvvigionamento più vicino a casa o verso paesi politicamente stabili, per ridurre i rischi e migliorare la prevedibilità.
Anche se il friendshoring potrebbe comportare costi iniziali più elevati o la necessità di adattare le strategie di prezzo, offre vantaggi come la riduzione del rischio ambientale, una pianificazione semplificata della catena di approvvigionamento, e un migliore utilizzo della catena di produzione digitale.
2. Rischi e Sfide Attuali nel Mercato Europeo delle Verdure
Il mercato europeo delle verdure ha sempre fatto affidamento su una stretta coordinazione per mantenere il sistema efficiente. Con sistemi di consegna just-in-time, logistica della catena del freddo per mantenere i prodotti freschi e reti di trasporto affidabili, la struttura è stata progettata per velocità ed efficienza.
Ma c’è un problema: questo sistema è anche piuttosto fragile. Quando si verificano interruzioni impreviste, che siano causate da eventi climatici estremi o da eventi globali, l’intero mercato delle verdure può risentirne rapidamente.
Il Cambiamento Climatico Rende l’Agricoltura Meno Prevedibile
I modelli meteorologici stanno diventando sempre più imprevedibili, colpendo duramente la produzione agricola. Negli ultimi anni, abbiamo assistito a:
- Gravi siccità in Spagna e Portogallo che hanno ridotto le rese di lattuga e pomodori
- Ondate di calore e precipitazioni irregolari in Italia e Francia che hanno scombussolato i programmi di semina e raccolta
Questi non sono più casi isolati. Con l’aumento della volatilità climatica, molti fornitori di verdura stanno trovando sempre più difficile soddisfare la domanda, soprattutto durante le stagioni di punta.
Dipendere da Fornitori Distanti Aumenta i Rischi
Quando le catene di approvvigionamento si estendono attraverso i continenti, le cose possono complicarsi. Le aziende che dipendono da regioni lontane o politicamente instabili affrontano spesso sfide come:
- Improvvisi divieti di esportazione o cambiamenti tariffari
- Ritardi doganali e pratiche burocratiche complesse
- Poche opzioni alternative quando una spedizione è in ritardo o viene cancellata
Prendiamo l’esempio del blocco del Canale di Suez nel 2021. È durato solo pochi giorni, ma gli effetti a catena sulla disponibilità dei container e sui costi di trasporto si sono fatti sentire per mesi, in particolare per chi gestisce merci deperibili.
Perché Oggi la Resilienza della Catena di Approvvigionamento è Fondamentale
Oggi non si tratta più solo di ridurre i costi. I fornitori di verdura stanno ripensando la pianificazione della loro catena di approvvigionamento per renderla più resiliente. Questo include:
- Approvvigionarsi da una gamma più ampia di regioni
- Rafforzare la logistica per gestire ritardi imprevisti
- Scegliere rotte di fornitura più corte e affidabili
Questo nuovo approccio va di pari passo con un migliore utilizzo dei sistemi di gestione del commercio globale e di una catena di produzione digitale, che aiuta le aziende a rimanere flessibili e informate.
Non si tratta solo di spostare i prodotti, ma di farlo in modo affidabile, anche quando le condizioni non sono ideali.

3. Come il Friendshoring Sta Rimodellando la Pianificazione delle Catene di Approvvigionamento in Europa
Con il commercio globale che diventa sempre più imprevedibile, molte aziende del mercato europeo delle verdure stanno iniziando a ripensare da dove si riforniscono.
Una strategia che sta guadagnando terreno è il friendshoring, un approccio più mirato che dà priorità al commercio con paesi geograficamente più vicini e politicamente stabili.
A differenza del vecchio modello, che inseguiva il fornitore di verdura più economico in tutto il mondo, il friendshoring punta a costruire catene di approvvigionamento affidabili, meno esposte a interruzioni e più facili da gestire.
Questo cambiamento aiuta a ridurre l’impatto dei disordini politici, dei ritardi nelle spedizioni e delle complessità logistiche, che sono diventati più comuni negli ultimi anni.
Una componente fondamentale del successo del friendshoring è il supporto degli accordi commerciali bilaterali.
L’UE ha partnership attive con paesi vicini come Marocco, Tunisia ed Egitto, che rendono il commercio transfrontaliero più prevedibile ed efficiente nel mercato delle verdure. Questi accordi semplificano la normativa, riducono la burocrazia e rendono più fluido il processo di importazione ed esportazione per ogni esportatore del settore.
Inoltre, l’Unione Europea sta sostenendo questo cambiamento con finanziamenti mirati a rafforzare la sicurezza alimentare e l’agricoltura sostenibile. Ciò include investimenti in metodi agricoli innovativi come l’agricoltura verticale, l’agricoltura di precisione e altre tecnologie che supportano l’approvvigionamento locale e regionale.
Più vicino a casa, paesi come Spagna, Paesi Bassi e Polonia si stanno dimostrando attori chiave. Dispongono già delle infrastrutture, delle capacità logistiche e delle competenze agricole necessarie per supportare una produzione e una fornitura su larga scala. In questo modo, le aziende possono rafforzare la propria catena di approvvigionamento, facilitando la ricerca del fornitore di verdura più adatto nelle vicinanze.
Per le aziende coinvolte nel mercato delle verdure, questo approccio più locale significa una maggiore continuità della fornitura e meno sorprese dell’ultimo minuto. Certo, potrebbe richiedere alcuni cambiamenti iniziali e una strategia di prezzi aggiornata, ma il ritorno a lungo termine è una rete di approvvigionamento più sicura e sostenibile.
Integrare il friendshoring nella pianificazione della catena di approvvigionamento aiuta le aziende a rafforzare la loro capacità di gestire future interruzioni. Si tratta di una mossa sempre più essenziale nel clima attuale di crescente rischio ambientale e incertezza geopolitica.
Per approfondire come gli accordi commerciali stanno supportando questo cambiamento, puoi visitare il sito web della Commissione Europea per dettagli sulle politiche dell’UE per paese e regione.

4. Valutare Costi e Benefici del Friendshoring nella Pianificazione della Catena di Approvvigionamento
Man mano che sempre più aziende nel mercato delle verdure esplorano il friendshoring, si trovano ad affrontare una domanda chiave: vale la pena pagare di più all’inizio per ottenere una maggiore stabilità e sicurezza della catena di approvvigionamento a lungo termine?
Approvvigionarsi da paesi geograficamente più vicini e politicamente allineati comporta spesso costi del lavoro e di produzione più elevati rispetto a quelli dei fornitori globali a basso costo. Tuttavia, i vantaggi di questo cambiamento stanno cominciando a superare gli svantaggi.
Ecco perché il friendshoring sta diventando una scelta intelligente:
Maggiore resilienza della catena di approvvigionamento
Le aziende riducono la loro esposizione a interruzioni impreviste, come tensioni geopolitiche, ritardi nei trasporti o problemi doganali. Un flusso di merci più stabile aiuta a garantire la continuità aziendale, anche quando le condizioni globali si fanno difficili.
Rotte di consegna più brevi e prevedibili
Con meno chilometri da percorrere, diminuiscono i rischi di ritardi o deterioramento dei prodotti. Questo consente anche risposte più rapide a eventuali problemi nella catena di approvvigionamento e sostiene tempi di immissione sul mercato più veloci.
Maggiore stabilità del mercato
Relazioni diplomatiche più strette significano generalmente un commercio più fluido. Meno sorprese normative e condizioni più costanti permettono alle aziende del mercato delle verdure di pianificare con maggiore efficacia e di adattare meglio la propria strategia di politica dei prezzi.
Minore impatto ambientale
L’approvvigionamento regionale spesso implica meno trasporti e minori emissioni. Questo è un passo avanti nella riduzione del rischio ambientale e nel raggiungimento degli obiettivi climatici dell’UE, favorendo l’agricoltura sostenibile.
Detto questo, il friendshoring non è privo di sfide. Uno degli ostacoli principali è il costo iniziale più elevato.
Produrre più vicino a casa significa spesso pagare di più per la manodopera e rispettare standard di conformità più rigorosi. Tuttavia, queste spese sono frequentemente compensate nel tempo da minori interruzioni e operazioni più prevedibili.
C’è anche la necessità di investire in innovazione e infrastrutture. Adottare il friendshoring potrebbe richiedere alle aziende del mercato delle verdure di integrare tecnologie avanzate come l’agricoltura verticale, l’automazione o sistemi di coltivazione in ambienti controllati.
Anche se questi aggiornamenti comportano costi iniziali, aumentano l’efficienza, supportano la scalabilità e aiutano le aziende a rimanere competitive in un mercato in rapida evoluzione.
Per gestire questa transizione, molte aziende del mercato delle verdure stanno adottando strumenti e innovazioni più intelligenti:
- Automazione e robotica per ridurre i costi della manodopera
- Agricoltura in ambienti controllati e agricoltura verticale per una produzione costante durante tutto l’anno
- Agricoltura di precisione per ridurre l’utilizzo di risorse come acqua ed energia, migliorando la sostenibilità e i margini
Questi strumenti favoriscono una pianificazione più efficiente della catena di approvvigionamento, aiutando le aziende a rendere l’approvvigionamento regionale più praticabile senza sacrificare la competitività.
Il cambiamento più ampio è già in atto. L’approvazione da parte dell’UE di un progetto di estrazione del litio in Portogallo è solo un esempio di come il friendshoring venga applicato anche oltre il settore agricolo. Fa parte di una strategia più ampia per rafforzare la gestione del commercio globale e ridurre la dipendenza da fornitori distanti.
5. Tre Strategie Pratiche per Rendere Efficace il Friendshoring nel Mercato delle Verdure
Man mano che il friendshoring diventa una scelta più strategica nel mercato delle verdure, le aziende hanno bisogno di azioni pratiche per rendere la transizione fluida ed efficace.
Non si tratta solo di cambiare fornitore di verdura, ma di costruire un sistema di approvvigionamento più intelligente e resiliente.
Ecco tre strategie chiave che possono aiutare le aziende del mercato delle verdure a rimanere competitive rafforzando al contempo la loro pianificazione della catena di approvvigionamento:
- Condurre valutazioni dei rischi della catena di approvvigionamento: identificare i rischi politici, ambientali e logistici per determinare dove il friendshoring può ridurre le vulnerabilità e migliorare la stabilità a lungo termine.
- Adottare tecnologie che aumentano l’efficienza: strumenti come l’automazione, l’agricoltura verticale e l’agricoltura di precisione aiutano a compensare i costi di produzione più elevati e a mantenere la competitività dei prezzi.
- Costruire solide partnership locali e regionali: collaborare con produttori locali, fornitori di tecnologia e associazioni di settore per accedere a risorse, condividere conoscenze e gestire efficacemente la transizione.
Queste azioni non solo facilitano una transizione più fluida verso il friendshoring nel mercato delle verdure, ma si allineano anche con obiettivi più ampi nella gestione del commercio globale, nella strategia dei prezzi più intelligente e nella riduzione del rischio ambientale.
6. Un Consiglio per un Friendshoring di Successo nel Mercato delle Verdure
La chiave per un friendshoring di successo nel mercato delle verdure è costruire solide relazioni con i fornitori di verdura locali.
Dedicar tempo a visite regolari e a una comunicazione aperta aiuta le aziende a comprendere meglio le operazioni locali, individuare tempestivamente potenziali criticità e sviluppare una fiducia reciproca. Questo legame stretto può essere cruciale per identificare i rischi prima che causino interruzioni, garantendo una transizione più fluida verso nuovi modelli di approvvigionamento.
Altrettanto importante è l’utilizzo di strumenti digitali intelligenti. Investire in una catena di approvvigionamento digitale, ad esempio attraverso sistemi di tracciamento in tempo reale e software di gestione della catena di produzione, offre alle aziende una visibilità migliore sui livelli di inventario, sullo stato delle spedizioni e su eventuali ritardi.
Con questo livello di controllo, le aziende del mercato delle verdure possono rispondere rapidamente ai problemi, migliorare le prestazioni delle consegne ed evitare rallentamenti costosi. Inoltre, consente loro di espandere con sicurezza la propria portata e offrire servizi più affidabili a una base clienti più ampia.
Man mano che le condizioni di mercato diventano sempre più imprevedibili, combinare la costruzione di relazioni con la tecnologia non solo facilita il passaggio al friendshoring, ma rafforza anche la pianificazione e la resilienza della catena di approvvigionamento a lungo termine.

7. Conclusion
Il friendshoring rappresenta una soluzione tempestiva alle crescenti pressioni del mercato europeo delle verdure. Aiuta le aziende a migliorare la pianificazione della catena di approvvigionamento e a rafforzare la resilienza.
Con il supporto di una catena di produzione digitale e di una gestione più intelligente del commercio globale, le imprese possono affrontare i cambiamenti con maggiore sicurezza e costruire un futuro più sicuro.
Se vuoi saperne di più sulla catena di approvvigionamento globale e sugli sviluppi attuali nell’industria alimentare, leggi questi articoli sul blog Inside Business di Europages per restare sempre aggiornato.