Punti di attenzione
- Germania
- Francia
- Spagna
- Italia
- Paesi Bassi e Belgio
- Polonia ed Europa centrale
- Paesi nordici
- Preparazione in tutta Europa
Dalle grandi economie ai centri regionali, ogni mercato ha i propri modelli. Per renderlo chiaro, lo analizziamo paese per paese e osserviamo come si sviluppa il picco stagionale in Europa.
Germania
La Germania, principale mercato logistico europeo e banco di prova per l'innovazione di settore, vede i suoi picchi di domanda a novembre, trainati da moda, elettronica e beni per casa.
La sfida cruciale è la carenza di autisti, con migliaia di posti vacanti che in autunno mettono a dura prova la flessibilità operativa.
Per questo, gli operatori che spediscono in Germania devono garantire con certezza la capacità di trasporto, in particolare su gomma e nel delicato segmento dell'ultimo chilometro, dai centri di smistamento urbani fino ai destinatari finali o ai punti di ritiro.
Francia
La Francia continua a consolidarsi come hub logistico dell’Europa occidentale, con una crescita costante dei flussi transfrontalieri da Belgio, Germania e Spagna.
Le reti di trasporto affrontano forti picchi stagionali, soprattutto in autunno, e i fornitori stanno investendo in nuova capacità per stare al passo.
L’infrastruttura deve coprire aree urbane ad alta densità e zone rurali più disperse, il che richiede strategie flessibili di distribuzione e instradamento.
Per acquirenti e partner logistici, prepararsi in Francia significa garantire capacità con anticipo, usare locker quando possibile e gestire bene i resi.
Moda e beni di consumo guidano i volumi, ma i flussi transfrontalieri rendono la Francia un punto strategico nella pianificazione autunnale.
Spagna
La Spagna è uno dei mercati logistici in più rapida crescita nel sud Europa. Le sue reti devono bilanciare lunghe tratte stradali interne con flussi internazionali da Francia, Italia e Germania, oltre al traffico marittimo e allo stoccaggio verso e dalle Baleari e Canarie.
I picchi di Black Friday e Natale mettono sotto pressione trasporto e magazzini, quindi gli acquirenti devono pianificare in anticipo con i vettori per garantire copertura su penisola e isole ed evitare congestioni a novembre.
Italia
L’Italia svolge un doppio ruolo nella logistica europea: è un grande mercato di consumo e un punto chiave di ingresso per merci dall’Asia.
Porti come Gioia Tauro e Genova restano fondamentali, ma le interruzioni a Suez mostrano l’importanza di margini di sicurezza e rotte alternative.
A livello interno, le performance logistiche variano tra nord e sud, con infrastrutture più solide al nord.
Per acquirenti e fornitori, questo significa pianificare in base alle differenze regionali e inserire margini nei calendari.
Prima del picco autunnale, gli importatori dovrebbero rafforzare le partnership e garantire che la distribuzione sia allineata all’aumento previsto.
Paesi Bassi e Belgio
Paesi Bassi e Belgio agiscono come porta logistica combinata per l’Europa settentrionale.
Rotterdam è il più grande porto marittimo d’Europa, mentre l’aeroporto di Schiphol è un hub importante per il cargo aereo, dando alla regione un ruolo strategico nelle importazioni e nella distribuzione transfrontaliera.
Il Belgio adotta i locker più lentamente, ma la sua integrazione con i vicini fa del Benelux un’unità naturale di pianificazione.
Per gli acquirenti, utilizzare centri di distribuzione flessibili in questa zona riduce i tempi di consegna e offre una base stabile per gestire i picchi autunnali in più mercati.
Polonia ed Europa centrale
La Polonia si è consolidata come hub logistico chiave, con un e-commerce in rapida crescita e un ruolo strategico in Europa centrale e orientale.
L’aumento dei locker aiuta ad assorbire i picchi, mentre i bassi costi di magazzino e manodopera rendono la regione attraente per la distribuzione.
Allo stesso tempo, la domanda cresce rapidamente e le reti possono raggiungere il limite in autunno.
Per il 2025, acquirenti e fornitori devono assicurare magazzini e trasporto in Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria prima di settembre.
Paesi nordici
Svezia, Danimarca, Finlandia e Norvegia si affidano molto a punti di ritiro e locker, rendendo le reti più resilienti nei picchi.
La sfida sta in geografia e costi: lunghe distanze, clima invernale e trasporti più cari richiedono pianificazione attenta.
Per l’autunno 2025, gli acquirenti dovrebbero posizionare stock in hub del sud della Svezia o della Danimarca per servire più mercati con efficienza.
In questa regione la priorità è l’affidabilità più che la velocità, quindi livelli di servizio costanti e solide partnership sono fondamentali.

Preparazione in tutta Europa
In tutti i paesi valgono gli stessi principi:
- Pianificare i flussi settimana per settimana, non solo mese per mese.
- Bilanciare contratti e mercato spot per garantire capacità e flessibilità.
- Usare locker e punti di ritiro per ridurre le consegne fallite.
- Testare IVA e dogane prima del picco per evitare blocchi.
- Non dimenticare i resi: tra dicembre e gennaio aumentano e richiedono centri locali pronti.
Conclusione
La stagione delle consegne autunnali in Europa non è semplice, ma è prevedibile. Germania, Francia, Spagna, Italia, Paesi Bassi e Polonia affronteranno la maggiore pressione, mentre i Paesi nordici, il Benelux e l’Europa centrale avranno un ruolo di supporto.
La conclusione è chiara: l’autunno 2025 sarà intenso, ma gestibile per chi si saprà preparare in anticipo.
Per ulteriori approfondimenti e aggiornamenti di settore, visita Inside Business, il blog di Europages, dove troverai altri articoli su strategie di procurement e preparazione di fine.