La maggior parte delle startup fallisce nel corso dei primi tre anni
Chi ha un'idea innovativa o scopre una nicchia che non è stata ancora occupata in modo sufficiente, può fondare una startup L'obiettivo è assicurarsi in questo modo quote di mercato rilevanti. Ma il successo di una tale idea è un'eccezione: in base alla rilevazione, l'80-90% delle start-up fallisce, la maggior parte entro i primi tre anni. Questo può avere svariate cause: ad esempio, il potenziale dell'idea è stato sopravvalutato, oppure sono stati commessi errori cruciali nel processo di fondazione.
Questa guida in otto passi spiega cosa è importante per la creazione di un'attività basata sulla localizzazione e quali sono gli errori da evitare assolutamente.
Passaggio 1: acquisizione delle conoscenze
Dall'idea alla realizzazione di un'impresa, sono molti i compiti che attendono i fondatori, e per molte delle cose che devono essere fatte, le conoscenze necessarie sono limitate. C'è un'enorme quantità di scartoffie, questioni legali, contabilità, reclutamento, ricerca di investitori e modelli di finanziamento adeguati e molto altro ancora. È importante innanzitutto avere una panoramica dei bisogni e acquisire le conoscenze necessarie, sia attraverso seminari speciali, lezioni o anche video e podcast su YouTube.
Passaggio 2: ricerca di mercato e analisi della concorrenza
Per determinare la validità dell'idea o della nicchia individuata si può ricorrere a un'analisi di mercato. Se ci si affida solo all'entusiasmo del contesto in cui ci si trova, l'idea può andare rapidamente in fumo. Quanto è grande la domanda del nuovo prodotto o servizio? Quali prezzi e margini sono realistici? Qual è l'entità della concorrenza locale? Quali sono i presumibili sviluppi futuri? Tutte queste domande ed altre dovrebbero essere discusse, perché la mancanza di domanda di mercato è la ragione principale del fallimento delle start-up.
Presentate la vostra azienda sulla nostra piattaforma!
I vantaggi:
- Pubblico e visibilità internazionali
- Configurazione in 5 minuti
- Numerose opzioni e servizi attraverso contenuti personalizzati
Passaggio 3: mettere insieme un team adatto
La formazione di un team adatto è un passaggio essenziale nell'avvio di ogni attività. Attualmente è difficile reperire molti lavoratori qualificati; inoltre, i fondatori di solito non sono in grado di pagare gli stipendi dei concorrenti affermati. La scelta del personale dovrebbe aver luogo anche tenendo conto di un possibile potenziale di conflitto, perché tensioni durature all'interno di un team possono avere conseguenze fatali. Più della metà di tutte le startup fallisce a causa di problemi tra i dipendenti. Il team fondatore dovrebbe essere armonizzarsi molto bene, apportare competenze diverse ed essere composto al massimo da tre-quattro persone.
Passaggio 4: redigere un business plan
Ogni impresa ha bisogno di un business plan che mostra se l'idea abbia in generale un potenziale economico nonostante l'esistenza di un mercato. Questo documento è fondamentale non solo per la propria valutazione, ma anche per i possibili finanziatori. Il business plan contiene fra l'altro una definizione della clientela, un confronto tra i ricavi e i costi previsti, una classificazione delle probabilità e dei rischi, così come un riassunto degli elementi chiave. Per questo passaggio è abbastanza essenziale la valutazione realistica della domanda presso la clientela ambita : l'entusiasmo per la propria idea non è necessariamente condiviso dai potenziali clienti.
Passaggio 5: il finanziamento
Il finanziamento è il punto dolente nella fondazione di molte imprese. Pochissimi fondatori hanno abbastanza capitale per rendere grande la propria startup senza apporti esterni. Le opzioni di finanziamento sono numerose: oltre ai classici prestiti bancari, sono possibili anche investitori come business angels, venture capital, crowdfunding o l'utilizzo di sussidi statali o altre sovvenzioni. Tuttavia, le startup continuano a fallire, perché per loro finiscono i fondi.
Passaggio 6: protezione dell'idea e altri aspetti legali
Ogni fondatore di impresa dovrebbe occuparsi degli aspetti legali del suo progetto fin dalle prime fasi. Tra questi fa parte ad esempio la tutela della propria idea, attraverso il deposito di una domanda di brevetto o di un marchio presso l'Ufficio tedesco dei brevetti e dei marchi DPMA (in tedesco) . Occorre inoltre verificare se la ragione sociale proposta non possa entrare in conflitto con una società già esistente dello stesso settore. La questione della forma giuridica dell'impresa (a responsabilità limitata o meno) deve essere chiarita tanto quanto l'eventuale stipula di polizze assicurative per ridurre al minimo i rischi.
Passaggio 7: trovare la sede adatta
Per i modelli di business basati sulla posizione, il luogo giusto è di grande importanza. Nel campo dei clienti commerciali, i clienti di passaggio hanno sì poca importanza, chi però stabilisce la propria clientela localmente, dovrebbe anche essere raggiungibile da essa. Gli uffici non possono essere troppo piccoli, ma neanche troppo costosi, ed è sicuramente un vantaggio per la ricerca di dipendenti e l'acquisizione di clienti se la sede è rappresentativa. È necessario considerare anche l'eventuale stoccaggio delle merci: sarà possibile farlo presso la sede dell'azienda o sarà necessario un magazzino separato?
Passaggio 8: sfruttare ed espandere la propria rete di contatti
Un'ampia rete personale e professionale è di solito di grande aiuto nella creazione di un'impresa. Che sia per ricevere del feedback sul prodotto o sul servizio sviluppato, per il contatto con i potenziali primi clienti, per attrarre finanziatori, o ottenere il sostegno di fondatori o mentori esperti, o per evitare errori durante l'avvio. È fondamentale espandere la rete esistente in una fase iniziale e contattarla senza problemi quando è necessario. Per questo vale la pena, ad esempio, aderire a una rete di fondatori per conoscere persone che la pensano allo stesso modo ed esperti del settore.
Aiuto professionale per la fondazione
Diverse istituzioni offrono aiuti per la fondazione di una startup. Un esempio è il certificato di startup dell'incubatore dell'Università a Monaco di Baviera, che offre ai partecipanti un programma di 24 settimane per realizzare la propria idea di start-up. Il programma di finanziamento intende contribuire a ridurre al minimo il rischio connesso all'avvio di un'impresa.