Le ultime novità nelle fiere B2B

Durante la pandemia di Coronavirus, molte fiere commerciali sono state cancellate a causa delle restrizioni sui contatti, anche se alcune si sono svolte puramente in digitale. Oggi, gli incontri di settore nello spazio virtuale mantengono i loro vantaggi, poiché gli interessati da tutto il mondo possono partecipare senza il fastidio di viaggiare, risparmiando così sui costi e proteggendo l'ambiente.
I dati relativi alle fiere italiane riflettono un "salto indietro" verso i tempi pre-pandemia, con l'internazionalizzazione che funge da catalizzatore di questa tendenza positiva. Nel 2023, su 531 fiere programmate, 267 sono eventi di portata internazionale, registrando un incremento del 14% rispetto al 2022. Anche gli eventi nazionali hanno mostrato un segno positivo. Sempre lo scorso anno, si sono contati 264 appuntamenti, evidenziando un aumento del 10% rispetto all'anno precedente. L'industria degli eventi sta vivendo una rivoluzione grazie all'avvento di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale, la realtà aumentata e l'analisi dei big data. Questo cambiamento, inizialmente spinto dalla pandemia di Covid, si sta evolvendo in una tendenza duratura. Eventi di ogni tipo, dalle fiere alle sfilate, passando per esposizioni, visite aziendali e concerti, si stanno espandendo e diversificando per incontrare le esigenze di un pubblico variegato, con l'obiettivo di attrarre il maggior numero possibile di partecipanti. L'integrazione tra elementi virtuali e fisici diventerà sempre più comune, sostenuta dalle tecnologie per soddisfare la crescente richiesta di personalizzazione e flessibilità sia da parte degli organizzatori sia dei partecipanti.
 

Gli obiettivi delle fiere digitali

L'obiettivo primario è coinvolgere il pubblico in ogni fase dell'evento, dalla pianificazione all'analisi post-evento, con la tecnologia che gioca un ruolo chiave. Questa trasformazione, ancora agli inizi ma chiaramente visibile all'orizzonte, promette di rinvigorire un settore che sta riprendendo slancio dopo i periodi di lockdown, con una rinnovata sete di eventi. È significativo notare come l'Italia si posizioni come leader europeo e globale nell'organizzazione di congressi e convention, un segnale dell'importanza crescente degli eventi a livello internazionale.
 

Gestione dell'evento online

La domanda di eventi accessibili a distanza è in aumento. Grazie alla tecnologia, oggi è possibile personalizzare l'esperienza dei partecipanti e interagire con loro in modi innovativi, come la gamification e la realtà aumentata, trasformando gli eventi in esperienze immersive che superano la mera partecipazione fisica. L'opportunità di accedere a contenuti ed eventi da remoto, sia in diretta sia in differita, non solo estende il pubblico potenziale ma risponde anche alle necessità di un'audience sempre più ampia e distribuita geograficamente.
 


Presentate la vostra azienda sulla nostra piattaforma!

I vantaggi:

  • Pubblico e visibilità internazionali
  • Configurazione in 5 minuti
  • Numerose opzioni e servizi attraverso contenuti personalizzati


Strumenti avanzati per eventi virtuali

Gli strumenti per la realizzazione completa di grandi eventi virtuali mirano a elevare gli eventi a vere e proprie esperienze immersive. Un esempio significativo è ibrida.io, che consente la creazione di ambienti fieristici digitali adatti sia alla presentazione di prodotti sia di servizi, facilitando al contempo il networking aziendale in un contesto virtuale. Questi ambienti possono essere personalizzati visivamente per riflettere le esigenze specifiche e l'identità di un'azienda, rendendo possibile la partecipazione a queste mostre virtuali da migliaia di partecipanti attraverso dispositivi quali PC, smartphone o tablet senza il bisogno di software aggiuntivo. Un'altra piattaforma degna di nota è Virbela, incentrata sull'istruzione e sul business, che offre spazi virtuali come aule, uffici e auditorium per incontri, collaborazione e apprendimento tramite avatar personalizzabili, superando barriere fisiche e geografiche.
 

Innovazioni e sfide nel settore eventi

Attualmente, il settore degli eventi si confronta con diverse sfide nell'adozione dell'intelligenza artificiale e della realtà virtuale, dovute principalmente ai costi elevati, alla mancanza di professionalità specializzate e a limitazioni tecnologiche come l'infrastruttura insufficiente. Per superare questi ostacoli, si sta puntando sulla formazione e sullo sviluppo di competenze, attraverso programmi dedicati, collaborazioni con enti formativi e l'attrazione di talenti.
Un elemento chiave per il successo nell'implementazione di queste tecnologie è la cultura del dato, che richiede la digitalizzazione dei processi e lo sviluppo di infrastrutture adatte per la raccolta e l'analisi dei dati. Inoltre, l'evoluzione verso la realtà mista, che combina l'esperienza digitale con quella fisica, rappresenta una prospettiva innovativa per il settore, promettendo un'integrazione più efficace tra contenuti virtuali e reali. La questione fondamentale rimane se saremo capaci di sfruttare appieno le opportunità offerte da queste tecnologie emergenti.