Punti fondamentali del rapporto Gartner
 

L'adattamento costante determinerà la gestione delle catene di approvvigionamento nel futuro. Le tecnologie digitali giocano un ruolo chiave in questo. Sono una leva importante per il vantaggio competitivo.  Si tratta di un'affermazione centrale dell'attuale rapporto Gartner.  Gartner è una società di consulenza statunitense specializzata in ricerche e analisi di mercato del settore informatico.

Dal loro lavoro, gli autori ricavano un totale di otto tendenze chiave che probabilmente occuperanno sempre più i manager della catena di approvvigionamento nei prossimi cinque anni. Gartner raccomanda di adattare le catene di approvvigionamento e la loro organizzazione di conseguenza.
 

Ecco le otto tendenze in materia di catene di approvvigionamento fino al 2023


Tendenza 1: iperautomazione

L'iperautomazione si riferisce a un tipo di struttura per le tecnologie digitali. Le collega l'una con l'altra come un quadro, promuovendone la cooperazione. Questo consente, per esempio, di collegare piattaforme IT più vecchie e sviluppate nel passato (piattaforme legacy) con strumenti moderni. Grazie a capacità come l'apprendimento automatico, i processi complessi delle catene di approvvigionamento possono essere automatizzati. Questa tecnologia va quindi oltre soluzioni come la Robotic Process Automation (o automazione dei processi robotici, RPA).

Tendenza 2: Digital Supply Chain Twin (DSCT)

Questo termine indica un'immagine digitale di una catena di approvvigionamento fisico. Si ricava da tutti i dati rilevanti lungo la catena di approvvigionamento e dal suo ambiente operativo. Il risultato è un modello di simulazione dettagliato di una Supply Chain reale. In questo modo, gli analisti possono capire il comportamento di una catena di approvvigionamento, prevedere eventuali situazioni anomale e sviluppare un piano d'azione. Christian Titze, vicepresidente analista della Supply Chain Practice di Gartner, afferma: "I DSCT stanno favorendo una fusione sempre maggiore del mondo digitale e fisico". In questo modo, supportano la gestione della catena di approvvigionamento con importanti considerazioni strategiche. Tuttavia, questa promettente tecnologia è ancora agli inizi.

Tendenza 3: Continuous Intelligence (CI)

La Continuous Intelligence è uno strumento che permette l'analisi in tempo reale di tutti i tipi di dati. Combina dati e analisi con le transazioni, utilizzando tecnologie come l'analitica avanzata e l'apprendimento automatico per ridurre l'intervento umano in sistemi come le catene di approvvigionamento. Le aziende possono usare questo strumento per distribuire applicazioni e servizi digitali più velocemente, proteggersi dalle minacce alla sicurezza e adattare i loro processi aziendali in tempo reale. 
 


Presentate la vostra azienda sulla nostra piattaforma!

I vantaggi:

  • Pubblico e visibilità internazionali
  • Configurazione in 5 minuti
  • Numerose opzioni e servizi attraverso contenuti personalizzati


Tendenza 4: Supply Chain Governance (SCG)

La governance della catena di approvvigionamento è un sistema di regole, strutture e istituzioni progettato per gestire e controllare le catene di approvvigionamento attraverso politiche e regolamenti e portare a una maggiore efficienza. Aiuta a identificare gli eventi di rischio (globali) e a rilevare le violazioni della sicurezza nelle aziende, a livello sia digitale che fisico. Gartner si aspetta un'ondata di nuove soluzioni, soprattutto nelle aree della protezione dei dati e della sicurezza informatica e dei dati.

Tendenza 5: Edge Computing

L'Internet of Things (IoT) sta diventando sempre più importante. L'edge computing e l'analitica assicurano che i dati IoT siano elaborati e valutati con bassa latenza e in modo automatizzato. L'edge computing si sta facendo strada nell'industria manifatturiera. Per esempio, alcune aziende stanno già utilizzando carrelli elevatori senza conducente per i loro magazzini. I venditori di macchinari pesanti possono usare l'edge computing per analizzare quando un pezzo deve essere revisionato o sostituito. 

Tendenza 6: Artificial Intelligence (AI)

L'AI, o  intelligenza artificiale (KI) "è già presente in molte soluzioni e sta sviluppando costantemente più capacità", dice Titze. La tecnologia può assumere compiti di pianificazione nella logistica, ottimizzare le capacità dei magazzini e interconnettere e controllare meglio le reti delle parti interessate nelle catene di approvvigionamento. 

Tendenza 7: reti 5G

Rispetto ai suoi predecessori, lo standard di comunicazione 5G rappresenta un enorme passo avanti in termini di velocità dei dati e capacità di elaborazione. L'ubiquità del 5G aumenta il potenziale delle catene di approvvigionamento. Ad esempio, l'esecuzione di una rete 5G in una fabbrica può ridurre al minimo la latenza e migliorare la visibilità in tempo reale e le capacità IoT.

Tendenza 8: Esperienza immersiva

Le tecnologie di esperienza immersiva come la realtà virtuale, aumentata e mista (per esempiol'Augmented Reality) possono influenzare radicalmente l'evoluzione della gestione della catena di approvvigionamento. Questi nuovi modelli di interazione migliorano le capacità umane. "Le aziende stanno già vedendo i benefici in casi d'uso come l'inserimento di nuovi lavoratori in fabbrica attraverso la formazione sul lavoro in un ambiente virtuale sicuro e realistico", dice Titze.