Cosa sono il 5G e la WLAN (WiFi 6)?

Il 5G è l'attuale standard di telefonia mobile. Quando fu introdotto nel 2019, era considerato rivoluzionario solo per la sua elevata velocità di trasmissione. In particolare, si prevedeva che l'Internet of Things (IoT) ne avrebbe tratto grande beneficio, aprendo alle aziende nuove possibilità di applicazione.

Ma il 5G non è l'unica opzione in termini di "fabbrica del futuro". Dal 2019 sono disponibili anche dispositivi per il WiFi 6, che utilizza il nuovo standard 802.11ax per le reti WLAN wireless. L'introduzione del 5G e del WiFi 6 ha ridotto le differenze di prestazioni tra le reti cellulari e le reti WiFi. Le velocità di entrambe le tecnologie sono sufficienti per facilitare la trasmissione e l'accesso a file di grandi dimensioni e per accelerare le applicazioni ad alta intensità di dati.

Ma le aziende come dovrebbero scegliere tra le due tecnologie? Sia il 5G sia il WiFi 6 possiedono caratteristiche specifiche che possono essere decisive in questa scelta. Innanzitutto consideriamo come funzionano in generale.

L'uso del 5G nell'ambito industriale avviene spesso tramite le cosiddette reti Campus. Queste sono reti cellulari dedicate che operano in modo isolato all'interno di un'area specifica, come una fabbrica o un edificio di uffici. Queste reti sono quindi separate dall'infrastruttura pubblica del 5G e sono accessibili solo ai loro utenti. Ciò offre alle organizzazioni un maggiore controllo sulle prestazioni, sulla sicurezza e sulla configurazione della propria rete.

Il WiFi 6 è una tecnologia di rete wireless ampiamente diffusa che permette ai dispositivi di connettersi a Internet o a reti locali (LAN) tramite onde radio condivise (WLAN). Le reti WiFi aziendali sono generalmente implementate tramite punti di accesso che trasmettono e ricevono dati dai dispositivi connessi. Le aziende utilizzano spesso la WLAN per fornire accesso a Internet a dipendenti, ospiti e vari dispositivi IoT.
 

Le principali differenze tra 5G e WiFi 6

Le principali differenze tra le reti 5G e WiFi 6 sono evidenziate da un confronto tra i criteri applicativi più importanti.
 

Prestazioni e capacità

Le reti campus 5G offrono diversi vantaggi rispetto alla WLAN, tra cui una latenza inferiore, velocità di trasmissione dati più elevate e una migliore qualità e servizio. Per tale motivo, questa tecnologia è particolarmente adatta per applicazioni critiche per l'azienda che richiedono un’elaborazione dei dati in tempo reale con alta larghezza di banda. Il WiFi 6 è anche in grado di fornire accesso a Internet ad alta velocità. Sebbene anche il WiFi 6 sia capace di fornire accessi Internet ad alta velocità, può presentare problemi con un gran numero di dispositivi e mantenere prestazioni consistenti su ampie aree di copertura.
 

Portata e copertura

Le reti 5G permettono, rispetto alla WLAN, una migliore copertura di aree più estese, dato che i loro segnali possono percorrere distanze maggiori e penetrare gli ostacoli più efficacemente. Ciò rende il 5G un'opzione adatta per le aziende con strutture tentacolari o ambienti tecnicamente impegnativi.
Al contrario, le reti WiFi 6 generalmente hanno una portata inferiore e possono richiedere numerosi punti di accesso o sistemi mesh per coprire aree grandi o dense, aumentando la complessità, il rischio di interferenze e i costi.
 


Sicurezza

Il Campus-5G e il WiFi 6 offrono entrambi robuste funzionalità di sicurezza, ma il 5G ha un vantaggio grazie alla sua architettura cellulare, autenticazione basata su SIM e protocolli di sicurezza intrinseci. Le reti private 5G utilizzano crittografia avanzata, autenticazione dei dispositivi e funzionalità di network slicing per proteggere dati sensibili e prevenire accessi non autorizzati.
Le moderne reti WiFi 6 utilizzano misure di sicurezza avanzate come la crittografia WPA3 e l'autenticazione 802.1X. Tuttavia, a causa della loro ampia diffusione e della dipendenza da frequenze condivise, possono essere potenzialmente più vulnerabili agli attacchi.
 

Implementazione e costi

L'adozione di una rete Campus basata su 5G richiede generalmente un'infrastruttura dedicata, coordinamento delle frequenze e piattaforme specializzate, il che può portare a costi iniziali superiori rispetto al WiFi 6. Tuttavia, i vantaggi a lungo termine del 5G, come le prestazioni migliorate, la scalabilità e la sicurezza, possono rendere queste spese iniziali un investimento redditizio. Le reti WiFi 6 sono generalmente più semplici e meno costose da implementare, poiché si basano su uno spettro non licenziato e su hardware ampiamente disponibile. Questo rende il WiFi un’opzione più accessibile per piccole aziende o organizzazioni con budget limitati.
 

5G o WiFi 6: consigli per la scelta

La scelta della migliore soluzione wireless dipende dalle esigenze aziendali specifiche, dal budget e dagli obiettivi a lungo termine di un'azienda. Le reti Campus sono ben adatte per organizzazioni con applicazioni critiche per l'azienda, ampie aree di copertura, esigenze in continua evoluzione o requisiti prestazionali elevati, mentre le reti WiFi 6 rappresentano una soluzione più accessibile e con costi inferiori.

Importante: spesso è possibile sfruttare i vantaggi di entrambi gli standard di comunicazione in parallelo. Compiti particolarmente complessi possono essere gestiti tramite 5G, mentre altre attività possono avvalersi della più economica WLAN. Ad esempio, un ospedale potrebbe utilizzare il WiFi 6 per le sue applicazioni cliniche e i laptop, mentre una rete 5G potrebbe fornire la connettività IoT ai dispositivi medici.