Sondaggi: la sostenibilità cade nel dimenticatoio

La sostenibilità è da molto tempo un argomento dominante quando si parla di acquisti, ma molte aziende prestano al momento più attenzione ad altre questioni. I risultati di sondaggi condotti negli ultimi mesi dimostrano come gran parte dei direttori d’azienda considerino la creazione di filiere sicure la loro più grande sfida attuale, seguita dal forte aumento dei costi. La sostenibilità è invece citata tra le priorità solo da circa un terzo degli intervistati. I partecipanti ai sondaggi si sono rivelati inoltre più preoccupati dalla digitalizzazione e dalla carenza di lavoratori qualificati che dalla riduzione delle emissioni di CO2 o da altre questioni ambientali e sociali.

I risultati mostrano chiaramente che le valutazioni di carattere finanziario hanno ancora una notevole precedenza sulle questioni di sostenibilità. La crisi climatica e gli sforzi per ridurre le emissioni di CO2 restano i temi forti del decennio, ma dalla metà del 2022 le aziende hanno modificato le proprie priorità spinte dal peggioramento della situazione geopolitica.

La sostenibilità non viene misurata oggettivamente

C'è anche un altro problema in gioco. Allo stato attuale, la sostenibilità non può essere misurata in modo oggettivo per via dell'insufficiente trasparenza e della mancanza di un quadro universale per farlo. Secondo i sondaggi, per le aziende sarebbe utile avere standard e cifre affidabili. Quasi la metà degli intervistati, poi, considera la sostenibilità una responsabilità della società nella sua interezza. Gli standard e le norme potrebbero quindi contribuire a stabilire impegni e criteri di sostenibilità chiari per le aziende. 

Gli studi hanno anche suggerito che la pressione esterna da parte di clienti e investitori perché le aziende adottino atteggiamenti più ecologici non è così intensa come potrebbe sembrare. Solo circa un terzo degli intervistati ha dichiarato che il pubblico chiede alle aziende di agire per l’ambiente. I casi di aziende che perdono lavoro perché non si impegnano per la sostenibilità, ad esempio, sono pochi. Le certificazioni sono attualmente il modo più utilizzato dalle aziende per dimostrare il loro impegno a proteggere l'ambiente e ottenere un vantaggio competitivo.
 


Presentate la vostra azienda sulla nostra piattaforma!

I vantaggi:

  • Pubblico e visibilità internazionali
  • Configurazione in 5 minuti
  • Numerose opzioni e servizi attraverso contenuti personalizzati

I report sulla sostenibilità sono diventati la norma

 I report sulla sostenibilità sono ormai una realtà consolidata. Si tratta infatti di un'opportunità per i fornitori, e le loro aziende partner lungo l'intera filiera, di pubblicare informazioni relative alla sostenibilità. Una larga fetta di aziende dichiara di aver pubblicato almeno un rapporto sulla sostenibilità, anche quando non era obbligata a farlo.

Altri risultati, tuttavia, suggeriscono che molte aziende hanno ancora parecchia strada da fare per quanto riguarda la sostenibilità. Ad esempio, chi incorpora le linee guida ESG (Environmental, Social, Corporate Governance) nella propria strategia aziendale è in netta minoranza, così come chi ha dichiarato che questi criteri sono stati saldamente integrati nei principi per l’approvvigionamento.

Le indagini hanno poi rilevato che l'aumento dei costi e dei requisiti di sostenibilità si è tradotto in una maggiore riprogettazione dei prodotti, ma, anche in questo caso,i benefici in termini di costi hanno la priorità rispetto alle preoccupazioni sociali e ambientali.