Finestre in alluminio: perché sceglierle

Le finestre in PVC sono ancora molto apprezzate, innanzitutto grazie al loro prezzo interessante. Il PVC è, certamente, un buon isolante termico e ha un'elevata resistenza nel tempo. È particolarmente adatto ad ambienti difficili (inquinamento, mare), resiste agli urti e non richiede particolari manutenzioni.

Ma una finestra in PVC non avrà mai l'aspetto moderno e l'eccezionale durata di un modello in alluminio. Grazie alla sua grande rigidità, infatti, l'alluminio consente di creare strutture di grandi dimensioni che permettono di inondare di luce gli interni. Questo materiale, dunque, è ideale anche per la realizzazione di finestre ad angolo senza separazione, grandi vetrate scorrevoli e giardini d'inverno. Offre vaste possibilità di personalizzazione ed è disponibile in un'infinità di colori, impensabili con il PVC.
Se per lungo tempo le finestre in alluminio sono state considerate poco isolanti, oggi sono tutte dotate di dispositivi rompiponti termici, che hanno permesso di migliorarne sensibilmente le prestazioni.
L'altro materiale comunemente usato per gli infissi è il legno, ricercato per il suo fascino autentico e caloroso, ma anche per il cuore green, soprattutto se fabbricato con materie prime provenienti da foreste gestite in modo sostenibile. Anche il legno è un ottimo isolante termico e acustico: abbinato a vetri ad alte prestazioni, protegge efficacemente dal freddo, dal caldo, dai rumori del traffico e del vicinato. Il legno, tuttavia, è un materiale vivo, la cui resistenza alle intemperie è limitata. Richiede, infatti, molta manutenzione rispetto all'alluminio, che non arrugginisce e non necessita di verniciatura, anche se esistono finiture (verniciatura a polvere) che gli conferiscono un aspetto più di design. Alcune di queste imitano perfettamente le sembianze del legno, ma sono dotate di profili più sottili e di una superficie vetrata più ampia, per massimizzare il contributo della luce. Le finestre in alluminio, infine, sono riciclabili, e quindi anche ecologiche, esattamente come il legno.

Finestre in alluminio: vantaggi

Resistente, durevole e personalizzabile: la finestra in alluminio assicura tanti vantaggi per migliorare il comfort quotidiano.

Massima durata

Il punto di forza delle finestre in alluminio è la loro durata. Estremamente robuste, resistono sia agli urti sia alle deformazioni. L'alluminio, inoltre, resiste molto bene a condizioni climatiche estreme. Antiruggine e anticorrosione, le finestre prodotto con questo materiale resistono all'umidità, ai raggi UV e alle intemperie. La garanzia di un infisso in alluminio è, in genere, di 10 anni.

Manutenzione minima

Poiché resistono molto bene all'ambiente, le finestre in alluminio non richiedono alcuna manutenzione particolare. A differenza di quelle in legno, non è necessario manutenerle ogni anno per preservarne il fascino estetico. Basta una semplice passata con un po' di acqua saponata, per restituire loro lo splendore originale. Anche i colori rimangono inalterati nel tempo: ci si può, quindi, sbizzarrire in fatto di stile senza temere graffi o alterazioni.

Personalizzazione

Le finestre in alluminio hanno milioni di opzioni di personalizzazione: è questo, dunque, un altro punto di forza poiché, a differenza del PVC, si può scegliere tra una moltitudine di colori.

Dal punto di vista estetico, le finestre in alluminio sono molto più design delle analoghe in legno o PVC. Poiché la loro cornice è molto più sottile, appare meno massiccia, pur offrendo una superficie vetrata XXL. Se si opta per una portafinestra in alluminio, si scommette, quindi, sulla massima luminosità. Questo pincipio consente di risparmiare ancora più energia, su base giornaliera, migliorando le prestazioni termiche.

Anima ecologica

Progettate con una materia prima naturale, le finestre in alluminio sono riciclabile. L'alluminio, infatti, è un materiale pulito, resistente al fuoco e non emette fumi tossici.

Su misura

A seconda del progetto, a volte si rende necessario eseguire lavori su misura. Le finestre in alluminio sono, dunque, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza. È possibile optare per diversi tipi di installazione:
dalla finestra in alluminio con telaio fisso alla portafinestra a 1, 2 o 3 ante, fino alla finestra a soffietto o ad anta ribalta. Poiché l'alluminio si adatta perfettamente ai grandi formati, non esiste limite alle necessità.

Finestre in alluminio: svantaggi

Poiché nessun materiale ha solo qualità, esistono anche alcuni svantaggi che conseguono alla scelta dell'alluminio per un progetto di ristrutturazione delle finestre. Innanzitutto, l'alluminio tende a graffiarsi facilmente, il che implica l'adozione di alcune precauzioni al momento dell'installazione.

In secondo luogo, l'alluminio tende a diventare freddo in inverno, a causa della sua elevata conduttività. È possibile, tuttavia, ovviare a questo problema grazie all'integrazione di cuscini termici all'interno del chassis e dei telai.

Finestre in alluminio: modelli

Esistono 5 modelli principale di finestre in alluminio.

A ribalta

Ha il vantaggio di offrire aperture molto ampie e di massimizzare l'ingresso della luce e dell'aria. Da un punto di vista pratico, l'apertura a cerniera facilita notevolmente la pulizia. Per quanto riguarda l'aspetto estetico, questo modello di finestra ha un aspetto pulito e perfetto per le case moderne. L'apertura a ribalta, infine, salva spazio all'esterno, perciò è pratica per chi ha un ballatoio molto piccolo.

Fissa

Sebbene l'integrazione di nuove finestre sia spesso fatta per poter ventilare la casa, alcuni desiderano, invece, aggiungerle per ottimizzare la luminosità. Attualmente, sul mercato, sono disponibili modelli di finestre fisse in alluminio ideali per questo scopo: consentono di agevolare, e aumentare, l'ingresso di luce all'interno, il che è tanto più vero se si opta per la creazione di un insieme di finestre in un luogo designato.

A battente

Questo tipo di finestra si apre verso l'esterno o l'interno. Generalmente, la superficie interna sarà ricoperta di cloruro di polivinile, mentre la superficie esterna sarà rivestita in alluminio estruso. Il vetro della finestra è realizzato in PVC saldato (con estrusione di alluminio nella parte del tramezzo isolata).
La costruzione garantisce la massima tenuta e dispone, in alcuni casi, di un meccanismo di bloccaggio in più punti. Le cerniere che si aprono a 90 gradi rendono estremamente agevole la pulizia.

Scorrevole

La finestra scorrevole in alluminio è nota per la sua facilità di manutenzione e si adatta perfettamente agli spazi più piccoli. La sua apertura ampia è pratica per garantire un generoso ingresso di aria all'interno della casa.

A ghigliottina

Non sorprende che questo modello incontri sempre più il favore dei consumatori: robustezza, facilità di manutenzione e grande tenuta sono le sue principali caratteristiche. Le finestre in alluminio a ghigliottina hanno t444tun'anta che oscilla verso l'interno per rendere ancora più facile la pulizia dei vetri.

Finestre in alluminio: norme e certificazioni

La prima, indispensabile, certificazione che le finestre in alluminio devono presentare è la marcatura CE: si tratta di un contrassegno che assicura che le finestre hanno requisiti rispondenti alla norma europea EN 14351-1:2006. Prodotti sprovvisti del marchio CE non possono essere importati, esportati, distribuiti o venduti in nessuno dei Paesi che fanno parte della Comunità europea.

Il prodotti che espongono il contrassegno CE, in particolare:

                             • hanno elementi di chiusura con elevata resistenza meccanica
                             • sono resistenti al vento e all'acqua
                             • non emettono sostanze dannose per la salute.

ISO 9001

Si tratta di un certificato facoltativo, in linea generale, che diventa, però obbligatorio, in caso di appalti pubblici: attesta che i dispositivi sono stati fabbricati in aziende che hanno adottato processi produttivi di qualità.
 

Certificazione energetica

Misura il livello di trasmittanza degli infissi in alluminio, ovvero la quantità d'aria per metro cubo che i dispositivi lasciano passare tra i due ambienti che separano.
 

EN 1090

È obbligatoria per tutti i prodotti metallici: attesta la qualità delle saldature, ovvero accerta che siano eseguite da operai specializzati in possesso dell'autorizzazione.
 

UNI 11367

È una certificazione acustica obbligatoria per tutti i fabbricati di nuova costruzione. Si aggiunge a un'altra norma, la UNI 11296, che disciplina il livello di isolamento acustico minimo che gli infissi devono garantire.

Finestre in alluminio: costi

Il prezzo delle finestre in alluminio dipende dalle loro caratteristiche, che influiscono sull'importo complessivo. In pratica il costo di un infisso in alluminio varia in base a 5 elementi principali:

• le dimensioni: una finestra in alluminio standard costa meno poiché è prodotta in serie e, quindi, in grandi volumi. I modelli standard, dunque, sono disponibili rapidamente, il che può ridurre notevolmente la durata del progetto. Le dimensioni standard per le finestre sono 15, 125 o 135 cm di altezza x 100 o 120 cm di larghezza.
• il sistema di apertura: la più economica è l'apertura standard, con le due ante che si aprono dall'interno. Le finestre con apertura a ribalta sono molto apprezzate e anche le più installate perché molto pratiche e sicure. Consentono di mantenere socchiusa la finestra pur essendo bloccata. 
• la qualità dei vetri: oggi tutte le finestre standard sono dotate di doppi vetri, che riducono la dispersione di calore fino al 40%. Esistono altri tipi di vetrate per esigenze specifiche, come ad esempio i tripli vetri, i vetri antieffrazione o isolanti rinforzati. 
• le finiture 
• la scelta di una finestra con persiana integrata o di tapparelle aggiuntive.

Al costo puro degli infissi, inoltre, è necessario aggiungere quello della manodopera per l'installazione.

L'offerta è ricca e diversificata, per modelli e dimensioni. Per una finestra ad anta singola, per esempio, si può prevedere una spesa che va da 700 a 800 euro tasse incluse, a seconda delle dimensioni. Un modello a due ante può costare, invece, tra i 1.200 e i 1.300 euro. Il prezzo di una finestra in alluminio con telaio fisso, cioè non rimovibile, varia, poi, tra i 500 ei 600 euro. Infine, una finestra scorrevole in alluminio puà costare tra 3.000 e oltre 3.500 euro. Un modello su misura sarà anche più costoso, rispetto a una soluzione standard.