Il lavoro di un buyer: ecco i compiti che vi aspettano
L'approvvigionamento è cambiato molto a seguito della digitalizzazione. Nella sua forma moderna è un fattore elementare per il successo commerciale. Questo dipende dallo sviluppo tecnico che rende possibili nuovi incarichi strategici in molti punti. Il profilo professionale è quindi cambiato molto, così come i requisiti per i buyer.
Se qualche anno fa i buyer maneggiavano spesso ancora moduli per ordinazioni gestiti manualmente o tabelle in Excel, oggi gli strumenti digitali sono a loro completa disposizione. Grazie a questi strumenti, gli acquisti possono occupare un ruolo più importante rispetto a prima e diventare più visibili nell'impresa .

Oggi l'approvvigionamento viene considerato un'interfaccia strategica nella catena di distribuzione. Questo significa che esso non copre solo i fabbisogni interni ed esterni, bensì assume sempre più un ruolo di fornitore di dati centrale per l'intera impresa. Di conseguenza, la professione introduce fra l'altro i seguenti requisiti per i buyer:
- Esaminano di continuo il mercato dell'approvvigionamento e sono al corrente degli sviluppi dei prezzi e dei margini relativi ai fornitori e ai produttori, dei fabbisogni interni e dei processi produttivi.
- Dalla visione d'insieme, loro anticipano futuri scenari per riconoscere presto condizioni cambianti e potervi reagire. Sempre in primo piano: il miglior rapporto qualità-prezzo.
- I buyer quindi esaminano, organizzano e analizzano dati rilevanti non solo per il proprio reparto. I buyer rielaborano le informazioni anche per scopi strategici per l'amministrazione, le vendite, la produzione, lo sviluppo e la logistica. Agli acquisti spetta quindi una funzione consultiva.
- Vengono considerati un'interfaccia verso tutti gli azionisti della catena di distribuzione, la cui affidabilità viene da loro verificata continuamente. Se riscontrano dei problemi, devono reagirvi al più presto. Se vengono a mancare ad esempio dei fornitori, dovrebbero preoccuparsi della loro sostituzione a breve termine.
- Sono sempre a conoscenza dello stato dello stoccaggio e della produzione e mettono a disposizione rifornimenti in tempo, così come nelle migliori condizioni possibili.
- Si assumono la gestione dei resi e dei reclami e sono quindi anche un fattore importante per quanto riguarda la soddisfazione dei clienti.
- Ove opportuno, introducono processi automatici che lasciano loro più spazio per i compiti strategici.
- Controllano tutti i processi e le misure rilevanti, raccolgono inoltre dati, li esaminano e ricavano dall'analisi ottimizzazioni da implementare.
- Eseguono questo e altro con strumenti digitali che sono dotati di varie interfacce verso altri programmi. In questo modo è possibile lo scambio simultaneo di dati e di ulteriori informazioni con azionisti sia interni che esterni su svariati canali.
I compiti menzionati introducono diversi requisiti per i buyer. Hanno bisogno non solo di competenze tecniche, ma anche di qualità personali e sociali. Di più sull'argomento qui di seguito.
Presentate la vostra azienda sulla nostra piattaforma!
I vantaggi:
- Pubblico e visibilità internazionali
- Configurazione in 5 minuti
- Numerose opzioni e servizi attraverso contenuti personalizzati
Le competenze necessarie nell'approvvigionamento: le hard skills
Lo strumento fondamentale per gli acquisti è una maggiore competenza su svariati livelli. Delle hard skills essenziali fanno parte preferibilmente:
- studi tecnici o di economia aziendale
- dimestichezza con i sistemi informatici, nello specifico dei sistemi APS (ad esempio con i sistemi ERP)
- Conoscenze settoriali
- Competenze relative alla gestione dell'approvvigionamento, dei gruppi di prodotti, della logistica e dei fornitori, così come dei processi interessati.
- Conoscenza qualificata nei campi di commercio, servizi e tecnologia di produzione
- Ottima conoscenza delle lingue straniere
- Competenza in discipline quali ricerca di mercato e statistica, gestione dei prodotti e dei progetti, organizzazione e controllo di gestione
Soft skills utili per i buyer
Oltre alle suddette competenze tecniche, i requisiti per i buyer comprendono anche altre capacità individuali che derivano dal carattere e dalla personalità di un individuo. A queste appartengono possibilmente:
- Capacità di lavorare in squadra
- Abilità di comunicazione e negoziazione
- Capacità di persuasione
- Flessibilità
- Resistenza
- Empatia
- Senso critico
- Automotivazione
- Competenze metodologiche (ad esempio nella gestione dei rischi, gestione delle interfacce, gestione del rapporto col fornitore, sviluppo strategico, analisi)