L'artigiano ha un problema di immagine?

L'idea che l'artigianato sia afflitto da un problema di reputazione è un po' riduttiva, ma contribuisce comunque al calo della forza lavoro nel settore, dal momento che i giovani tendono ad optare per carriere digitali che sembrano più prestigiose. L'immagine generalmente diffusa di un artigiano locale entra in contrasto con i dati che evidenziano il contributo significativo dell'artigianato alle esportazioni italiane, testimoniando il suo impatto su scala mondiale. Quindi, è indispensabile sfidare questi preconcetti per consolidare il legame dell'artigianato con il mondo politico e finanziario. Sebbene la digitalizzazione abbia dato un forte impulso a molti settori, l'artigianato avanza a un ritmo proprio, rappresentando una realtà tangibile ma frequentemente sottovalutata.

È di vitale importanza superare questi stereotipi radicati e riconoscere il ruolo significativo dell'artigianato, al fine di affrontare le sfide che il settore incontra nel suo rapporto con le istituzioni politiche e il settore finanziario.

Le barriere all’ingresso nel mondo dell’artigianato

La Confederazione Nazionale dell'Artigianato Italiano sottolinea come la principale sfida per l'artigianato sia rappresentata dal mutamento demografico, più che da una percezione negativa del settore. L'acquisizione di apprendisti e di personale qualificato sta diventando sempre più complicata, come anche la gestione di una forza lavoro che invecchia e l'adattamento a cambiamenti nella domanda di mercato. Persiste la tendenza degli studenti a orientarsi verso l'università e le professioni nel commercio, e l'artigianato è afflitto da preconcetti relativi a condizioni di formazione e retribuzione non soddisfacenti. A ciò si aggiunge la riluttanza di alcuni artigiani a trasmettere le proprie competenze e la mancanza di percorsi formativi mirati, rendendo arduo per i giovani l'accesso a un settore che spesso può sembrare poco ospitale e incline a mantenere una visione conservatrice. Queste esperienze non positive possono influenzare la percezione che i giovani lavoratori hanno dell'artigianato

 


Sfruttare il PNRR per formare gli artigiani del futuro

Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è un’occasione imperdibile per l’Italia, ed ha il potenziale per fornire un sostegno significativo al settore dell'artigianato. Vediamo in che modo:
 

  1. Investimenti in formazione e istruzione: Il PNRR può destinare fondi per la creazione di percorsi formativi specifici per l'artigianato, contribuendo a formare la prossima generazione di artigiani. Questo potrebbe includere apprendistati, corsi di formazione professionale e programmi di istruzione superiore focalizzati su competenze artigianali. L'obiettivo sarebbe quello di creare un percorso chiaro e accessibile per i giovani interessati a entrare nel settore.
  2. Sostegno finanziario e agevolazioni fiscali: Il PNRR può contribuire a rendere più accessibili i finanziamenti per le imprese artigiane, ad esempio attraverso prestiti a tassi agevolati, garanzie per prestiti o incentivi fiscali per investimenti nel settore dell'artigianato. Questo potrebbe aiutare a superare alcune delle sfide finanziarie che le imprese artigiane affrontano, come la difficoltà nel reperire capitali.
  3. Promozione dell'innovazione e della digitalizzazione: Il PNRR può promuovere l'innovazione nel settore dell'artigianato, incentivando l'adozione di nuove tecnologie, strumenti e pratiche. Questo potrebbe comprendere la digitalizzazione dei processi di produzione, l'uso di tecnologie innovative come la stampa 3D o il computer-aided design (CAD), e lo sviluppo di nuovi modelli di business online.
  4. Marketing e promozione del settore: Infine, il PNRR può aiutare a aumentare la visibilità dell'artigianato, promuovendo il valore e la qualità dei prodotti e dei servizi artigianali. Questo potrebbe includere campagne di marketing a livello nazionale o internazionale, o la creazione di una "marca" riconoscibile per l'artigianato italiano.

Riguardo quest’ultimo punto, le giornate di formazione professionale nelle scuole superiori potrebbero, secondo la Confederazione Nazionale dell'Artigianato, rendere il settore più interessante per gli studenti delle scuole superiori.

La creatività nell'artigianato è richiesta

La creatività nell'artigianato è fondamentale perché consente una significativa differenziazione nel mercato. In un mondo sempre più globalizzato, i prodotti unici e personalizzati degli artigiani si distinguono rispetto a quelli prodotti in serie. La creatività stimola inoltre l'innovazione, portando allo sviluppo di nuove tecniche, materiali e design, mantenendo così le imprese artigiane competitive in un mercato in continua evoluzione.

Anche in termini di soddisfazione del cliente, la creatività gioca un ruolo cruciale, permettendo l'adattamento dei prodotti alle esigenze specifiche dei clienti e la creazione di soluzioni personalizzate. Questo rafforza la relazione tra l'artigiano e il cliente, creando un legame duraturo.

Imparare dai casi di successo nell'artigianato moderno

Nonostante la ancora scarsa percezione che se ne potrebbe percepire all’esterno, il mondo dell’artigianato si è evoluto profondamente; l’artigianato moderno è un’attività che gode di prestigio e che non ha nulla da invidiare alle altre professioni, anzi può essere preferibile perché consente di realizzare aspirazioni e valori che si sono diffusi nelle fasce d’età più giovani: l’autonomia, l’autorealizzazione, l’affermazione di sé, la possibilità di coniugare reddito e vita privata. Anche la fisionomia dell’impresa artigiana sta cambiando, mentre tradizionalmente era su base famigliare, con trasmissione del mestiere dal padre al figlio, nelle imprese di nuova creazione prevale l’associazione tra amici, tra persone che hanno avuto esperienze in comune di lavoro dipendente o parasubordinato.

Conclusione: L’artigiano è un creativo, e la creatività è uno dei tratti distintivi del Made in Italy. Favorire questa categoria di lavoratori, aiuta a preservare e a rinnovare il patrimonio culturale, unendo tradizioni secolari a idee e tecniche innovative. Questo arricchisce la cultura locale e rende l'artigianato attraente per turisti e altri clienti. Quindi, la creatività è al cuore del valore e del successo dell'artigianato e del Paese.