Da cosa dipendono gli stipendi nella logistica
Il potenziale di guadagno per i posti di lavoro nel settore della logistica dipende in larga misura dall'attività svolta, ma non solo. Due lavoratori qualificati con lo stesso lavoro possono avere salari significativamente diversi, a seconda di altre circostanze. Tra i principali fattori che influenzano lo stipendio v sono:
Luogo di lavoro: in alcune regioni il compenso è più elevato che in altre. Oltre al divario nord-sud noto per molti posti di lavoro, anche altri fattori possono essere decisivi, come l'attrattiva del luogo. Secondo la tabella delle retribuzioni dell'agenzia di collocamento, che si basa sui guadagni reali dei dipendenti a tempo pieno soggetti ai contributi previdenziali, la retribuzione di un magazziniere presso una Grande Distribuzione Organizzata (GDO), ossia un grande magazzino, può variare da 1.200 a 1.600 euro lordi al mese. Il valore più alto fa riferimento a regioni maggiormente sviluppate a livello economico (Lombardia, Veneto).
Dimensioni dell'azienda: Le grandi aziende e le società in genere guadagnano più delle piccole e medie imprese (PMI). Un dato interessante riguarda proprio questo numero. La differenza salariale fra grandi aziende e PMI raggiunge in alcuni casi il 44% della retribuzione, specialmente per i ruoli più operativi.
Esperienza professionale: nelle occupazioni logistiche, il salario di solito aumenta nel corso della carriera. Soprattutto nei primi dieci anni, si registrano spesso alti salari. Mentre gli specialisti della logistica di magazzino fino a 25 anni guadagnano in media 1.350 euro al mese secondo la tabella delle retribuzioni dell'agenzia per l'impiego, la cifra è di 1.800 euro per gli over 55.
Settore: lo stesso lavoro può essere retribuito diversamente, a seconda del settore in cui lavora il dipendente. Ad esempio, il settore del trasporto/traffico/logistica ottiene risultati piuttosto scadenti in termini di stipendi rispetto alla media italiana; chiunque svolga una professione nell’ambito logistico all’estero, ad esempio nell'ingegneria meccanica o nel settore automobilistico, potrebbe guadagnare di più.
Stipendi medi in diverse posizioni nel settore della logistica
Esistono numerose occupazioni nei settori del traffico, della logistica e dei trasporti, alcune delle quali offrono opportunità di reddito significativamente diverse. Per avere un valore comparativo, questa panoramica mostra lo stipendio lordo medio mensile della rispettiva professione. Questo dato evidenzia che metà dei lavoratori di questo settore guadagna meno, l'altra metà di più.
I dati si basano sulla tabella retributiva dell'agenzia per l'impiego, che registra i salari reali fino al limite di valutazione dei contributi nell'assicurazione pensionistica. Un dato interessante riguarda il nuovo inquadramento del magazziniere classico, che, a partire dal 2022 rientra tra le professioni presenti nel nuovo elenco dei beneficiari dell’Ape sociale. Vale a dire che potranno beneficiare dell’anticipo pensionistico e andare in pensione prima del tempo.
- Specialista nel settore dei servizi di corriere, espresso e postale (incluso specialista nel trasporto di corrispondenza e merci): 1.400 euro
- Conducenti professionisti (compresi i conducenti di trattori e veicoli speciali, i conducenti di veicoli da costruzione e i conducenti di veicoli a motore in fornitura e smaltimento): 1.900 euro
- Specialista in logistica di magazzino (incluso addetto alla raccolta ordini, imballatore commerciale, specialista in gestione del magazzino, responsabile di magazzino odontoiatrico/magazzino dentale, acquirente di merci): 1.600 euro
- Barcaioli (compresi capitani di porto, guide fluviali, skipper di traghetti): 2.200 euro
- Responsabile della catena di fornitura/specialista della logistica: 2.100 euro
- Spedizioniere: 2.100 euro
- Pianificatore nel trasporto merci (incluso commerciante nei trasporti ferroviari e stradali e assistente di trasporto): 1.900 euro
- Responsabile della flotta veicoli (incluso capo operazioni ferroviarie aziendali e del trasporto su strada, responsabile di controllo e sicurezza nel trasporto ferroviario): 2.200 euro
- Addetto alla logistica (incluso specialista dei sistemi logistici e specialista del trasporto merci e della logistica): 2.500 euro
- Responsabile di navigazione (navigazione di linea e charter): 3.000 euro
- Buyer (compresi l'acquirente tecnico e il responsabile del sourcing globale): 3.200 euro
- Responsabile nell'area della logistica/gestione dei materiali/gestione della catena di fornitura: 3.012 euro
- Capitano (compresi marinaio e ufficiale addetto alle operazioni navali): 4.900 euro