Valutazione dei fornitori nell'ambito del controllo qualità
Il controllo della qualità comprende diversi procedimenti che vengono registrati e valutati, e alle volte anche ottimizzati, a seguito della valutazione stessa. Una parte essenziale è rappresentata dalla valutazione dei fornitori, come stabilito dalle norme ISO. Per le aziende, tale valutazione fa chiarezza sul livello delle capacità dei loro fornitori. Diversi fornitori possono infatti essere facilmente confrontati tra loro o valutati sulla base di criteri diversi. La valutazione deve essere obiettiva per identificare eventuali debolezze e sviluppare misure mirate per rimediare a queste lacune.
Criteri di valutazione: non stabiliti, ma spesso simili
I criteri che vengono presi in considerazione per la valutazione dei fornitori, oltre a quelli previsti dalle norme ISO, sono vari. Cambiano da azienda ad azienda e in base a specifiche priorità commerciali. In generale, i criteri definiti in modo più dettagliato sono i seguenti:
- Prezzo e condizioni di pagamento
- Qualità di materie prime/prodotti forniti
- Frequenza di possibili errori o ritardi
- Affidabilità generale
L'affidabilità include il rispetto delle date di consegna concordate e il rischio di mancata consegna, oltre alla sostenibilità dell'imballaggio e la flessibilità. Un ulteriore aspetto che può essere importante nel corso della valutazione del fornitore è la sua disponibilità. Questa è definibile, ad esempio, dalla vicinanza tra il fornitore e l'azienda in questione o dall’esistenza di diverse filiali sparse sul territorio.
Presentate la vostra azienda sulla nostra piattaforma!
I vantaggi:
- Pubblico e visibilità internazionali
- Configurazione in 5 minuti
- Numerose opzioni e servizi attraverso contenuti personalizzati
Obiettivi e vantaggi della valutazione dei fornitori
Il primo obiettivo della valutazione dei fornitori è ottimizzare il processo di fornitura. Le prestazioni di un fornitore possono essere verificate regolarmente e presentate in modo trasparente sotto forma di tabella o questionario. Quando i punti deboli sono visibili a colpo d'occhio le possibili soluzioni per correggere gli errori diventano più ovvie e ciò soddisfa un ulteriore scopo della valutazione dei fornitori.
Il rapporto con il fornitore, poi, può essere mantenuto e sviluppato attraverso una valutazione regolare, imparziale e onesta. Se un fornitore, ad esempio, commette spesso errori, è inaffidabile riguardo alle scadenze o utilizza imballaggi di scarsa qualità, si può affrontare direttamente il problema o cambiare subito fornitore. In alcuni casi, un confronto diretto tra diversi fornitori aiuta anche a selezionare quelli con la migliore reputazione per consegne future.

Modalità di valutazione dei fornitori
I metodi per effettuare le valutazioni dei fornitori sono molteplici, ma sono due quelli usati più spesso: il metodo di valutazione a punti e l'analisi del profilo.
Valutazione a punti in sintesi
Nel metodo di valutazione a punti, i fornitori ricevono punti o voti da persone che possono valutare i singoli criteri, perché sono in contatto diretto con il fornitore valutato o ad esempio monitorano i suoi tempi di consegna.
- Creazione/applicazione: Per utilizzare il processo di valutazione a punti, va innanzitutto creato un elenco di criteri di valutazione essenziali per selezionare i fornitori. I singoli criteri devono quindi essere soppesati in base alla loro importanza. La somma di questo calcolo è 100. Se questo processo risulta poco chiaro, si possono confrontare due criteri e determinare quale dei due sia più importante in ciascun caso. Punti da uno a dieci vengono quindi assegnati nelle categorie definite. Diciamo ad esempio che la categoria A ha un’importanza pari a 10% e un fornitore riceve 8 punti in questa categoria, ne risulta un punteggio massimo del criterio A pari a 10 - * 80% (valore raggiunto per la categoria A) = 8 punti.
- Vantaggi: un vantaggio della procedura di valutazione a punti è che è facile da usare e può essere eseguita praticamente da chiunque, anche dai non esperti. Inoltre, offre una netta separazione dei singoli criteri e una valutazione indipendente degli stessi.
- Svantaggi: si tratta di una valutazione prevalentemente soggettiva e non c’è un chiaro confronto tra diversi fornitori. La valutazione, inoltre, si basa sulle singole categorie valutate ed è assolutamente necessario soppesare per importanza ogni criterio.
Il primo obiettivo della valutazione dei fornitori è ottimizzare il processo di fornitura.
Analisi del profilo in sintesi
L'analisi del profilo non soppesa per importanza i singoli criteri di valutazione e non prevede nemmeno una valutazione finale delle prestazioni. Offre invece un confronto diretto tra due o più fornitori creando un profilo di prestazione e mostrando punti di forza e debolezze, oltre ai requisiti che un'azienda si aspetta dai propri fornitori.
- Creazione/applicazione: Per eseguire l'analisi del profilo, viene creata una matrice sotto forma di tabella. Come per il processo di punteggio, vengono utilizzate diverse categorie. Ci sono poi vari livelli di classificazione, che vanno da “-3” a “0” a “+3”. “0” indica gli standard minimi richiesti dall'azienda per la categoria descritta. Si procede quindi a verificare quali condizioni sono soddisfatte da quale fornitore. Durante la preparazione della tabella, l'azienda indica cosa rappresentano i valori selezionati. Ad esempio, "-3" potrebbe equivalere a una completa inosservanza dei criteri da parte del fornitore, mentre "+3" corrisponderà a una prestazione eccellente in questo campo. Occorre prestare attenzione per garantire che la valutazione sia comprensibile e facile da spiegare, concentrandosi per esempio sulle cifre chiave. Al termine della valutazione o del confronto, è possibile sommare i punti ricevuti da un singolo fornitore. Un fornitore i cui punti sono per lo più nelle cifre "+" vince rispetto agli altri fornitori valutati e dovrebbe essere il fornitore preferito in futuro.
NB: È importante che sia facile spiegare perché un fornitore si è classificato in una certa posizione, utilizzando soprattutto prove oggettive, comprese le cifre chiave.
- Vantaggi: consente un confronto diretto dei fornitori a colpo d'occhio e semplifica la selezione dei fornitori futuri. La tabella, poi, mostra i risultati in modo molto chiaro, soprattutto se si sceglie un colore diverso per ciascun fornitore.
- Svantaggi: le singole categorie non possono essere soppesate per importanza; tutti i criteri dei fornitori sono considerati ugualmente importanti nella valutazione.
Selezione del metodo per la valutazione dei fornitori
Il metodo di valutazione dei fornitori all´ingrosso va selezionato in base all'azienda e all'obiettivo generale della valutazione. Se un singolo fornitore deve essere valutato in modo completo e il più rapidamente possibile, consigliamo una procedura di valutazione a punti. Se invece è necessario confrontare più fornitori, l'analisi del profilo, che dà a tutti i criteri presi in considerazione lo stesso peso, è il metodo più adatto.