Cosa è importante - e cosa è trascurabile?

Prima di tutto, bisogna chiedersi: Quale fornitore è più adatto a me? Di regola, quando si sceglie un fornitore, si esaminano diversi candidati. È importante scomporre le rispettive offerte nei dettagli per renderle comparabili. Questo processo può essere semplificato classificando i criteri in base alla loro importanza: se ci si vuole posizionare come esperti o leader di mercato in un settore, ad esempio il prezzo può essere meno importante e avere un peso del 20% soltanto, mentre il potenziale di innovazione in questo caso avrebbe un peso dell'80%.


Le cifre chiave più importanti per la valutazione dei fornitori

Il processo di selezione dei fornitori dipende in larga misura dalle strategie e dagli obiettivi che state perseguendo come azienda: siete sulla strada per conquistare la leadership del mercato, volete affermarvi come motore di innovazione o è particolarmente importante per voi essere percepiti come un partner affidabile con un'alta disponibilità a fornire servizi? Quando si selezionano i fornitori, si possono distinguere i seguenti punti chiave:
 

  • Tecnologia
  • Logistica
  • Qualità
  • Cifre chiave dell'acquisto
     

L'attrezzatura tecnologica è giusta?

Quanto è avanzato il fornitore, quanto investe in ricerca e sviluppo? Queste domande sono particolarmente significative nella valutazione se la vostra azienda intende seguire un percorso tecnologicamente avanzato. Inoltre, è consigliabile dare un'occhiata ai risultati tecnologici del fornitore: con quanta rapidità è in grado di adottare nuove tecnologie?  Questa operazione richiede un aumento del personale e/o delle risorse?
 

Si può garantire l'affidabilità delle consegne?

L'affidabilità delle consegne e una gestione affidabile delle scadenze sono indispensabili nella scelta dei fornitori. Se la produzione si ferma a causa di pezzi mancanti, questo ha conseguenze fatali per la reputazione dell'azienda. La merce non solo deve arrivare in tempo, ma anche nella quantità ordinata.  A questo proposito, un fornitore può intervenire in anticipo con numerosi fattori, come la formazione dei dipendenti e un modo efficiente di lavorare. Anche la compatibilità del software e dei sistemi dell'azienda e del fornitore favorisce il rispetto delle date di consegna: se il fornitore usa i vostri stessi sistemi, entrambe le parti beneficiano di un processo di ordinazione semplificato.


La qualità è adeguata?

Senza parti di alta qualità, non c'è un prodotto di alta qualità. In definitiva, la reputazione di un'azienda dipende anche da questo. Nel contesto dell'approvvigionamento, viene incluso nel calcolo il tasso di difettosità di un prodotto, espresso in ppm: il tasso ppm sta per "parts per million", ossia parti per milione.  Più basso è il tasso di difettosità, più adatto è il fornitore. Nell'industria automobilistica in particolare, i fornitori sono tenuti ad avere un tasso di ppm molto basso - spesso intorno a 20 ppm.

Nel contesto della gestione della qualità, è anche importante assicurarsi che il fornitore abbia le certificazioni appropriate: ISO 9001 per l'istituzione di un sistema di gestione della qualità e/o ISO 14001 per l'introduzione di un sistema di gestione ambientale.

Ultimo ma non meno importante, la qualità comprende il servizio e l'accessibilità.

Quali servizi (aggiuntivi) sono inclusi nel servizio? Vengono offerti corsi di formazione o c'è un aiuto per l'installazione? Il servizio di assistenza è facilmente accessibile e tratta con competenza le domande o i reclami? Idealmente, ci dovrebbe essere una persona di contatto permanente che conosce le vostre esigenze per tutta la durata della partnership con il fornitore.
 

Prezzi e tariffe: cosa è importante per l'acquisto?

Anche se il prezzo non dovrebbe avere l'unico ruolo, deve inevitabilmente essere preso in considerazione nel processo di selezione. Dopo tutto, influenza il prezzo finale del prodotto finito e quindi la sua importanza sul mercato. Soppesate sempre il prezzo e la qualità: un prodotto sproporzionatamente economico può essere di scarsa qualità. I contratti a lungo termine con il fornitore permettono spesso di realizzare un prezzo di acquisto più basso. Inoltre, le condizioni di pagamento sono interessanti, perché portano sicuramente un vantaggio o uno svantaggio in termini di prezzo. Con una scadenza di pagamento a 30 giorni, si può utilizzare il denaro per lavorare altrove, mentre con il contrassegno il pagamento è dovuto alla consegna

Ultimo ma non meno importante, la trasparenza dell'offerta è significativa. Per l'azienda di approvvigionamento, l'offerta del fornitore e la composizione del prezzo finale devono essere comprensibili. Costi nascosti o quantità minime non fanno parte di un'offerta trasparente.
 

6 milioni di acquirenti professionali vi aspettano!

Presentate la vostra gamma di prodotti online agli acquirenti e assicuratevi che la vostra azienda sia visibile per le persone giuste. Espandete la vostra presenza internazionale su Internet con la piattaforma B2B leader in Europa, creando un profilo gratuito su europages!

 

Trovare strategicamente il fornitore giusto

Il fornitore perfetto si può trovare solo in relazione agli obiettivi dell'azienda. Mentre alcuni criteri possono essere valutati soggettivamente, altri, come l'affidabilità delle consegne e la puntualità della consegna della merce, sono indispensabili. Il prezzo, d'altra parte, dovrebbe essere preso in considerazione, ma non dovrebbe mai essere il solo fattore. Uno studio sulla selezione dei fornitori nelle aziende svizzere da parte dell'Istituto Federale di Tecnologia di Zurigo ha rilevato che la qualità è la massima priorità per le aziende nella selezione dei fornitori. Seguono i costi di approvvigionamento, il livello di servizio e la flessibilità. Per saperne di più sullo studio, leggete il nostro articolo "Così le aziende svizzere scelgono i loro fornitori".

Panoramica dei criteri per la selezione dei fornitori

La domanda su cosa sia un buon fornitore può trovare risposta solo in relazione alle esigenze dell'azienda. Così, la selezione di un fornitore è un processo strategico, alla fine del quale dovrebbe nascere una partnership di fiducia a lungo termine. Questi i criteri che contribuiscono a trovare quello giusto:
 

  • Qualità
  • Tasso dei difetti e dei malfunzionamenti
  • Accordi di avviamento
  • Affidabilità nelle consegne
  • Persone di contatto fisse
  • Trasparenza dell'offerta
  • Garanzie di prezzo
  • Rating di credito
  • Potenziale di innovazione
     

Fare la giusta scelta del fornitore:
 

  • Definite quali criteri di selezione del fornitore sono decisivi e quali giocano un ruolo minore.
  • Il fornitore dovrebbe corrispondere ai vostri obiettivi e strategie aziendali.
     

Il fornitore giusto è sempre anche una decisione soggettiva, che dovrebbe risultare in una partnership di fiducia e a lungo termine. I consigli raccolti in questa guida, vi aiuteranno sia che stiate ercando fornitori italiani all´ingrosso che fornitori internazionali.