Cosa si intende per Green Skills?
Le competenze verdi sono le capacità di cui le aziende hanno bisogno per operare in modo sostenibile. Includono sia la conoscenza utile a risolvere problemi ambientali sia le competenze pratiche dei dipendenti e le capacità di trasferimento necessarie per radicarle nell'operatività aziendale. In particolare, si concentrano sui settori delle energie rinnovabili, della protezione dell'ambiente, dell'agricoltura sostenibile, del riciclo e dell'efficienza energetica.
Due esempi: se un'azienda vuole installare una pompa di calore per produrre energia, un dipendente deve accompagnare questo processo. Se una ditta desidera ridurre le proprie emissioni di CO₂, è necessaria la conoscenza sui punti più efficaci dove intervenire per raggiungere l'obiettivo.
I datori di lavoro cercano professionisti per garantire la sostenibilità
I datori di lavoro sono consapevoli dell'importanza delle “competenze verdi” tra i loro dipendenti. Molti hanno bisogno di professionisti in tutto il mondo per assicurare processi e prodotti sostenibili. Secondo uno studio del fornitore di servizi per il personale Manpowergroup del 2023, questa ricerca continuerà per molti anni: il 70% delle aziende è alla ricerca di talenti verdi e persone con competenze avanzate in sostenibilità, soprattutto nei settori delle energie rinnovabili, della produzione, delle operazioni e dell'IT. Il 55% degli intervistati si aspetta che gli standard ESG rappresentino in futuro i principali indicatori di valore per i nuovi posti di lavoro. Si prevede che entro il 2030 possano essere creati a livello mondiale circa 30 milioni di nuovi posti di lavoro verdi.
Anche secondo i dati del World Economic Forum, c'è una crescita a due cifre nella ricerca di dipendenti con competenze volte a promuovere la sostenibilità e l'ecocompatibilità. Senza queste capacità, infatti, sarebbe difficile per le aziende raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità.
L'applicazione delle competenze verdi nell'industria
Nell'attuale panorama industriale, l'importanza delle competenze verdi è in rapida ascesa, guidata dalla pressante necessità delle aziende di adattarsi a un contesto di mercato dove la domanda supera di gran lunga l'offerta. Fattori come le normative ambientali, con un focus particolare sulla CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) dell'UE, la pressione esercitata dal mondo finanziario per elevati standard ESG, e una crescente consapevolezza e richiesta da parte dei consumatori verso prodotti e servizi sostenibili, stanno spingendo le imprese verso significative trasformazioni sostenibili che abbracciano l'energia, la produzione e i nuovi modelli di business ecocompatibili.
L'innovazione digitale e le tecnologie CleanTech stanno facilitando questa transizione, ma è l'elemento umano, il talento con specifiche competenze verdi, a fare la vera differenza nell'implementazione efficace di tali trasformazioni.
I fattori chiave della trasformazione:
- Impulso normativo e direttive sostenibili
- Innovazione accessibile attraverso CleanTech
- Domanda di consumatori e pressioni finanziarie per aziende green
Green Skills: il fattore chiave per la sostenibilità aziendale
L'esigenza di competenze verdi si manifesta in una varietà di ambiti e professioni, evidenziata da una ricerca di tali competenze che supera l'offerta disponibile, come sottolineato dal Global Green Skills Report 2023 di LinkedIn Economic Graph. Settori vitali come l'energia, i trasporti e la finanza sono particolarmente proattivi nella ricerca di talenti specializzati in sostenibilità, evidenziando il ruolo cruciale delle competenze verdi nella navigazione delle aziende verso un futuro sostenibile. Le aziende cercano candidati che non solo abbiano competenze tecniche in ambiti come le energie rinnovabili e l'efficienza energetica, ma anche capacità trasversali come la gestione dei progetti e la pianificazione strategica aziendale, fondamentali per integrare la sostenibilità in tutti gli aspetti dell'operatività aziendale. In prima linea nel campo della sostenibilità, troviamo figure professionali cruciali quali gli energy manager e i sustainability manager. Questi ruoli richiedono una vasta gamma di competenze, sia tecniche sia trasversali, essenziali per guidare le aziende verso pratiche più sostenibili.
Un'analisi pubblicata da ESG Smart Data evidenzia come il divario esistente tra domanda e offerta di competenze verdi rappresenti una sfida significativa per l'adozione di strategie aziendali sostenibili. Tale discrepanza evidenzia l'importanza critica per le aziende di investire nella formazione e nel potenziamento delle competenze green tra il proprio personale. Inoltre, sottolinea la necessità di cercare attivamente talenti capaci di pilotare l'innovazione sostenibile.
Affrontare questo divario non solo permetterà alle aziende di posizionarsi strategicamente in un mercato sempre più competitivo, ma anche di rispondere in maniera efficace alle crescenti pressioni legislative, alle aspettative dei consumatori e agli imperativi ambientali. Investire in tali competenze è dunque fondamentale per chi aspira a essere leader nel panorama aziendale di domani, guidando il cambiamento verso una maggiore sostenibilità.