Stipendi, energie, strozzature nelle forniture: i costi per le aziende restano elevati
Molte aziende B2B in Germania continueranno ad avvertire una forte pressione sui costi nel 2023. Anche se la situazione per alcune aziende si è di nuovo leggermente rilassata dall'estate 2022 ed è stato possibile distribuire in parte gli impatti sui clienti finali, non è il momento per un cessato allarme. In particolare, i settori ad alta intensità energetica, come la produzione di beni intermedi, risentono ancora chiaramente degli elevati esborsi per il gas e l'elettricità, nonostante il freno ai prezzi dell'energia. Le strozzature nell'approvvigionamento e i relativi elevati costi di acquisto stanno colpendo le aziende di tutti i tipi, e il persistere di un'elevata inflazione sta incrementando la richiesta di salari più elevati da parte dei lavoratori di tutti i settori.
Un sondaggio esemplare della PwC nel settore dell'ingegneria meccanica del primo trimestre del 2023 mostra il modo in cui i dirigenti valutano l'attuale situazione economica e lo sviluppo della propria impresa. L'80 percento degli intervistati prevede che i costi complessivi continueranno ad aumentare nel 2023. Per altrettanti leader decisionali, la pressione emergente sui costi rimane la sfida più grande per lo sviluppo aziendale nel prossimo futuro. Oltre ai costi energetici, anche le crescenti spese per le materie prime e i prodotti intermedi sono al centro dell'attenzione in questo settore: circa due terzi dei partecipanti al sondaggio prevedono aumenti dei prezzi in questo ambito, con una media poco inferiore del 18%.

6 modi per risparmiare in modo significativo
Per mantenere i margini di guadagno in un range economicamente ragionevole, la riduzione dei costi è essenziale per la maggior parte delle aziende B2B. Questa panoramica mostra le possibili misure con cui è possibile ridurre i costi in modo rapido ed efficiente, senza dover rinunciare ai dipendenti o effettuare investimenti elevati.
Puntare allo smartworking: Le esperienze di molte aziende dimostrano che i dipendenti sono altrettanto efficaci in ufficio come a casa. Sarebbe quindi opportuno che il management rendesse più allettante il lavoro da casa, coprendo, ad esempio, i costi aggiuntivi dell'elettricità. Questo perché i risparmi derivano dalla riduzione dei costi di riscaldamento e di elettricità negli ampi uffici o anche da un eventuale ridimensionamento dell'ufficio e i relativi risparmi sull'affitto vanno ben oltre le quote previste per un forfait relativo allo smartworking.
Razionalizzazione dell'assortimento: Nell'assortimento (periferico) di molte imprese B2B rimangono fondi di magazzino che provocano alti costi di deposito e non permettono di realizzare il profitto previsto. Questi dovrebbero essere annullati in tempi di crisi e venduti coerentemente, se necessario con sconti elevanti. A medio termine, il rendimento delle vendite può essere aumentato in questo modo. Dovrebbero essere maggiormente considerati i prodotti e i servizi con ampio margine.
Assumere un consulente energetico: La consulenza energetica professionale per le aziende analizza lo stato attuale dell'energia e offre soluzioni proposte per ottimizzare il consumo energetico. Generalmente, le spese per un consulente energetico si ammortizzano velocemente, perché il potenziale di risparmio per le imprese è per lo più abbastanza complesso. Da sapere: Per la consulenza energetica nelle PMI è prevista una sovvenzione federale non indifferente, fino a 6.000 euro.
Controllare i costi fissi: esistono numerosi costi fissi mensili o annuali che vengono regolarmente addebitati sul conto aziendale: si tratta di assicurazioni, spese per il conto, abbonamenti a software, provider, operatori telefonici, assistenza tecnica o quote associative. Tutti questi costi dovrebbero essere verificati; spesso è possibile passare a una tariffa più economica o concordare degli sconti.
Ridurre le spese occasionali: la serata della pizza sponsorizzata dall'azienda è ottima, ma il personale dovrà comprendere che questo ed altri eventi saranno ridotti se ciò significa non dover licenziare del personale. Le feste aziendali possono essere ridotte, il cesto di frutta può essere rimosso e i viaggi di lavoro devono essere valutati attentamente, al fine di capire se sono davvero necessari o se gli stessi risultati possono essere raggiunti in videoconferenza.
Coinvolgere i dipendenti: In molti casi, i lavoratori qualificati sanno meglio del management dove sussiste un potenziale risparmio. I dirigenti d'azienda dovrebbero assolutamente raccogliere questi consigli. Effetto collaterale positivo: Chi viene coinvolto in tali discussioni strategiche aziendali si sente valorizzato e spesso si impegna maggiormente.