Che cos'è un solopreneur?

Un solopreneur è una persona che gestisce la propria attività da sola. Quindi non ha soci al suo fianco e si occupa di (quasi) tutte le questioni aziendali autonomamente. I solopreneur si distinguono per le seguenti caratteristiche.

  • Autogestione: un solopreneur tira tutte le fila ed è responsabile dello sviluppo della propria attività. Può delegare ad altri lavoratori autonomi compiti che non può o non desidera svolgere.
  • Specializzazione: i solopreneur di solito sono specializzati in una nicchia gestibile. Spesso offrono servizi selezionati di alta qualità.
  • Concetto innovativo: un solopreneur trasforma un'idea in un concetto praticabile che in molti casi è scalabile.
  • Indipendenza: i solopreneur sono sia i proprietari sia la forza lavoro della loro attività. Organizzano, gestiscono e assumono i rischi senza il supporto di un partner.
  • Flessibilità: il lavoro autonomo come imprenditore individuale può essere avviato nell'attività principale o secondaria e offre un elevato grado di flessibilità.

In generale, i solopreneur aspirano a rendere la loro impresa scalabile ed efficiente, impiegando software e freelancer. Anche se il termine è meno conosciuto qui rispetto a "imprenditore", i solopreneur svolgono un ruolo importante nell'economia, poiché spesso mettono in pratica idee innovative e promuovono autonomamente i loro modelli di business.

Solopreneur, Freelancer, Imprenditore: le differenze 

A differenza di un solopreneur, un freelancer lavora su progetti e spesso per più clienti contemporaneamente. Un imprenditore, invece, costruisce aziende (più grandi) e impiega dipendenti. Ecco una panoramica delle differenze principali tra solopreneur, freelancer e imprenditore.

Solopreneur

  • Gestione autonoma: un solopreneur si occupa da solo di tutti gli aspetti della sua azienda, inclusi marketing, vendite, contabilità e operazioni.
  • Libertà: i solopreneur aspirano all'indipendenza e strutturano la loro impresa in modo agile e flessibile.
  •  Immagine individuale: il proprio marchio e personalità sono di grande importanza per i solopreneur.

Freelancer

  •  Lavoro basato su progetti: i freelancer lavorano su progetti e spesso hanno più clienti contemporaneamente.
  •  Servizi: offrono servizi specifici, come design, scrittura o programmazione.
  •  Flessibilità: i freelancer possono spesso scegliere liberamente i loro progetti e orari di lavoro.

Imprenditore

  • Costruzione dell'azienda: gli imprenditori fondano e gestiscono aziende più grandi, spesso con un team di dipendenti o appaltatori.
  •  Prodotti e scalabilità: sviluppano propri prodotti e mirano alla scalabilità.
  •  Rischio e crescita: gli imprenditori sono pronti a correre rischi per ingrandire la loro azienda.
     

Come possono le aziende beneficiare del solopreneurship?

Avviare e gestire un'azienda richiede il team giusto. Tuttavia, possono presentarsi situazioni (temporanee) in cui le competenze dei dipendenti abituali non sono sufficienti. Questo vale non solo, ma spesso per le startup o le piccole imprese in fase di sviluppo. In questi casi, può essere utile ricorrere ai servizi di solopreneur. Soprattutto quando si necessita di aiuto rapido, semplice e relativamente economico. Infatti, i solopreneur generalmente richiedono onorari inferiori rispetto alle grandi aziende. Ciò è dovuto al fatto che hanno costi operativi minori. I loro clienti possono trarre vantaggio da questo. Inoltre, i solopreneur sono spesso molto flessibili e più disposti a lavorare con un budget limitato ed entro scadenze strette. Possono essere assunti per compiti basati su progetti senza impegni a lungo termine. Se la loro expertise o il tempo di lavoro non sono sufficienti, semplicemente scalano i loro servizi, impiegando a loro volta freelancer o assistenti virtuali per gestire più lavori.

Molti solopreneur sono anche specializzati in nicchie che le aziende, soprattutto in fase di avvio, faticano a coprire internamente con personale qualificato. Questo vale spesso per marketing, design o sviluppo IT.

In generale, i solopreneur offrono alle aziende la possibilità di accedere a competenze specializzate, flessibilità e costi efficienti, senza impegnarsi in contratti a lungo termine.
 


Su cosa si basa l'ingaggio di solopreneur?

Per sfruttare al meglio i servizi di solopreneur, le aziende dovrebbero seguire questi consigli.

  • Definire le proprie aspettative. Quando si ingaggia un solopreneur, è importante avere chiari i risultati desiderati, le scadenze e il tipo di comunicazione.
  • Dare istruzioni chiare. Le aziende devono assicurarsi di formulare chiaramente il loro incarico e rispondere a eventuali domande che il solopreneur potrebbe avere.
  • Essere reattivi. Se un solopreneur ha bisogno di aiuto, dovrebbe ricevere supporto immediato dal cliente.
  • Fornire feedback. È importante dare ai solopreneur un feedback sia positivo sia negativo sul loro lavoro. Questo li aiuterà a migliorare le loro prestazioni.
     

Come sarà il futuro del solopreneurship? 

Il solopreneurship è un trend in crescita. Chi offre servizi su questa base si affida a un modello di business molto individuale, spesso unico, che è esattamente su misura per le sue competenze, reti e interessi.

Si prevede che l'economia si affiderà sempre più a professionisti e consulenti indipendenti anziché a grandi aziende, per sfruttare i vantaggi di una maggiore agilità e di condizioni più vantaggiose offerte dai solopreneur.