Green IT: definizione

Secondo il Ministero Federale dell'Ambiente (in tedesco) il termine "Green IT" si riferisce a "prodotti e servizi compatibili con l'ambiente nel campo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) e all'uso delle ICT per proteggere l'ambiente". Tutto ciò si riferisce all'intero ciclo di vita, dal fabbisogno di materie prime alle emissioni di CO₂, dalla produzione allo smaltimento. Di conseguenza, l'obiettivo è una "trasformazione digitale sostenibile della società in cui l'uso crescente delle tecnologie digitali non sia legato a un aumento degli impatti ambientali negativi". 

Studio: le tecnologie informatiche generano ingenti quantità di CO₂

Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione consumano molta energia. I servizi cloud, ad esempio, gestiscono enormi centri di dati che devono essere alimentati con elettricità e raffreddati. Questi questi centri di dati, da soli, sono responsabili di circa il 3% del consumo energetico dell'UE. Le tecnologie blockchain e l'intelligenza artificiale (AI) stanno facendo aumentare ulteriormente il fabbisogno energetico dei data center.

Sono tuttavia i terminali delle aziende a essere responsabili di gran parte delle emissioni di CO₂ legate all'IT. Secondo uno studio McKinsey (in tedesco), smartphone, PC, stampanti e simili consumano quasi il doppio delle emissioni di CO₂ dei data center del Paese: questo si deve soprattutto al fatto che vengono sostituiti con una certa frequenza e le emissioni di CO₂ derivanti dalla produzione hanno quindi un peso notevole. Secondo lo studio, l'IT aziendale in Germania ha generato tra le 13 e le 17 megatonnellate di emissioni di anidride carbonica nel 2021, considerando anche il funzionamento del software.

Uno studio del francese The Shift Project aveva previsto già nel 2019 che le emissioni dell'economia digitale potrebbero rappresentare fino all'8% delle emissioni totali di CO₂ entro il 2025.


Presentate la vostra azienda sulla nostra piattaforma!

I vantaggi:

  • Pubblico e visibilità internazionali
  • Configurazione in 5 minuti
  • Numerose opzioni e servizi attraverso contenuti personalizzati

La Green IT porta vantaggi competitivi

A causa dell'enorme aumento del prezzo di quasi tutte le fonti energetiche convenzionali, le aziende si stanno concentrando sempre più sul problema dei consumi. In questo contesto, grazie all'utilizzo di tecnologie informatiche ecologiche e di acquisti sostenibili, le aziende possono ottenere importanti vantaggi competitivi.

Secondo lo studio McKinsey, ad esempio, è possibile ridurre del 50-60% le emissioni  generate dal funzionamento dei terminali attraverso un approvvigionamento previdente ed ecologico. Ad esempio, le aziende potrebbero orientarsi sempre più verso apparecchiature dotate di certificazioni di efficienza energetica. O anche apparecchiature ricondizionate, con un elevato contenuto di materiale riciclato o con una durata di vita più lunga.

Queste decisioni non solo hanno un impatto positivo sull'ambiente e sul risultato economico, ma anche sulla reputazione sociale, sull'immagine del brand, sull'attrattività del datore di lavoro e sulla fedeltà dei clienti.

Green IT: esempi di applicazione

Nella pratica aziendale si sono già affermati diversi esempi di Green IT. Una possibilità consiste nell'utilizzo dei cosiddetti ambienti ad alta densità. Sebbene l'acquisto di questo tipo di hardware sia più costoso rispetto a quello convenzionale, si ammortizza rapidamente perché lo spazio disponibile e l'energia utilizzata vengono sfruttati in modo più efficiente.

Anche il raffreddamento a liquido consente di risparmiare energia. Oggi il raffreddamento a liquido è già in grado di dissipare circa tre quarti del flusso di calore. Da un lato, questo permette di ridurre la maggior parte del raffreddamento meccanico e, dall'altro, il calore generato può essere utilizzato successivamente.

In generale, è vantaggioso trasferire i processi e le applicazioni nel cloud. Questo perché tali sistemi tendono a consumare meno energia grazie alla scalabilità delle dimensioni.

Ulteriori misure per un comportamento più attento alle risorse: l'ufficio senza carta rinuncia in gran parte all'uso di stampanti e toner, lo smaltimento ecologico delle apparecchiature garantisce un maggior grado di riciclaggio e l'acquisto di elettricità ecologica assicura una produzione di energia sostenibile.