Arredo urbano: cos'è
L'arredo urbano è definito come l'insieme degli elementi fisici che si trovano nelle città: panchine, tavoli, lampioni, pensiline pedonali e altri prodotti destinati a migliorare la qualità della vita dei residenti.
L'arredo urbano ha una storia ricca e variegata che risale alle prime civiltà. Le panchine, per esempio, erano utilizzate dagli antichi greci per ospitare le loro assemblee pubbliche e mettere in scena la loro cultura. Nel Medioevo, furono introdotti in Europa i tavoli come mobili decorativi e funzionali e divennero presto un punto focale per la comunità.
Con l'avvento dell'industria moderna, l'arredo urbano è diventato un elemento cruciale nella pianificazione e nella progettazione delle città moderne incentrate sul comfort e sull'accessibilità. Oggi, sono disponibili molti prodotti per migliorare la qualità delle metropoli.
L'arredo urbano è progettato per adattarsi all'ambiente, viene scelto in base a fattori quali lo stile architettonico, l'uso e il budget e contribuisce a creare un'atmosfera piacevole e sicura in cui i cittadini possono rilassarsi, divertirsi e godersi la vita negli spazi pubblici.
Le origini
L'arredo urbano si è sviluppato nel corso dei secoli per assolvere a diverse funzioni, in risposta alle esigenze degli abitanti di un territorio. Di solito, consiste nel posizionamento di panchine, tavoli e altre strutture che aiutano a rendere gli spazi pubblici più attraenti e vivibili, da soli o in compagnia.
Gli elementi possono essere, infatti, utilizzati per sedersi o riposare, ma anche per godersi le attività sociali o culturali offerte dalle città. L'arredo urbano è, quindi, una componente essenziale dello sviluppo dello spazio pubblico e consente ai cittadini di trarne pieno vantaggio.
Arredo urbano: le tipologie
L'arredo urbano è composto da diversi elementi, che possono essere classificati in categorie. Sono tutti progettati per migliorare l'esperienza degli abitanti delle città e offrire loro soluzioni pratiche. Esiste un'ampia scelta di prodotti adatti alle necessità più disparate delle comunità, per qualsiasi tipo di budget e condizione. Ogni tipologia ha la sua gamma di opzioni e la sua estetica, per integrarsi con la città e il suo ambiente naturale e architettonico. La perfetta combinazione di funzionalità, design e durevolezza garantisce un risultato ottimale per arredare uno spazio pubblico in modo piacevole e funzionale.
Panchine
Consentono agli abitanti di riposare e rilassarsi negli spazi pubblici. Possono essere installate in parchi, giardini, piazze o anche lungo i marciapiedi.
Bidoni della spazzatura
Aiutano a mantenere puliti gli spazi pubblici, incoraggiando le persone a smaltire i propri rifiuti in modo responsabile.
Affissioni
Sono utilizzate per comunicare con la popolazione e per visualizzare informazioni pratiche (orari degli autobus, numeri di emergenza, etc.).
Pensiline
Sono destinate alle persone che utilizzano i mezzi pubblici e consentono loro di proteggersi dalle intemperie.
Piste ciclabili
Consentono ai ciclisti di viaggiare in sicurezza nelle città.
Stazioni di ricarica
Permettono ai proprietari dei veicoli elettrici di ricaricare il proprio mezzo in città.
Parchi giochi
Sono destinati ai bambini e consentono loro di esercitarsi e divertirsi nello spazio pubblico.
Arredo urbano: criteri di selezione
Decorare gli spazi pubblici con arredo urbano è importante per qualsiasi comunità. Ci sono diversi criteri da considerare nella scelta dell'arredo urbano, tra cui il design, la robustezza e il comfort.
Un buon design, per esempio, non risponde solo a criteri estetici, ma anche di durevolezza e praticità. L'arredo urbano, infatti, deve essere in grado di adattarsi alle diverse stagioni e intemperie e di resistere alle condizioni ambientali. Deve offrire, inoltre, facili possibilità di intervento per pulizia, riparazione e manutenzione. La convenienza è un altro criterio determinante di scelta, perché gli utenti devono sentirsi a proprio agio.
Funzionalità ed ergonomia
L'arredo urbano è molto importante in quanto consente agli abitanti delle città di godersi l'ambiente circostante. La funzionalità e l'ergonomia sono i punti cruciali da considerare. Le panchine, per esempio, devono offrire posti a sedere comodi, i tavoli vanno posizionati ad un'altezza adeguata per mangiare e i lampioni in modo da garantire una buona illuminazione.
Estetica e design
L'arredo urbano è uno degli elementi più importanti nella decorazione e nella disposizione degli spazi esterni. La bellezza e il design dei prodotti possono contribuire a creare luoghi accoglienti e migliorare la qualità della vita delle persone che li utilizzano. Le panche sono un perfetto esempio, in quanto devono essere progettate per essere robuste, comode e belle da vedere. Non solo: devono anche adattarsi alle esigenze particolari di una comunità o di un gruppo specifico in modo da fornire un'esperienza ottimale.
Sostenibilità e ambiente
L'arredo urbano è un tema importante quando si parla di sostenibilità e ambiente. La produzione di questo tipo di materiale è una delle principali preoccupazioni degli sviluppatori. Un buon modo per ridurre l'impatto ambientale è utilizzare materiali resistenti e durevoli come il legno. Il suo utilizzo, infatti, permette non solo di creare prodotti più durevoli, ma anche di fornire spazi piacevoli, ben integrati con l'ambiente circostante. La scelta del legno, inoltre, riduce l'utilizzo di plastica e materiali sintetici che, col tempo, finiscono per incidere sull'ambiente.
Arredo urbano: regole e normativ
L'installazione di elementi di arredo urbano è disciplinata da un apposito regolamento comunale che, ovviamente, non consente il posizionamento di elementi di decoro privati. Il regolamento comunale, oltre che puntare all'uniformità dello stile cittadino, mira anche a salvaguardare i luoghi di interesse storico e architettonico, vietando, per esempio, la creazione di fontanelle vicino a monumenti.
Altre norme fondamentali riguardano l'acquisto di arredi destinati a decorare le aree pubbliche sul mercato globale. La legge europea sulle importazioni, infatti, prevede che possono entrare nei Paesi che aderiscono alla Comunità europea soltanto oggetti ed elementi contraddistinti dal marchio CE.
Arredo urbano: scegliere quello giusto
Quando si progetta l'assetto urbanistico di una città, la scelta degli arredi deve essere ponderata in modo che ben si adatti all'ambiente e ai suoi abitanti. Elementi architettonici, in primis i gazebo, possono fornire comodi servizi come l'accesso alle informazioni o il riparo dalla pioggia o dal sole. Scegliere il giusto arredo urbano per una città non è un compito facile, soprattutto se si vuole tenere conto di specifiche richieste degli abitanti, cercando di far quadrare i conti e di ridurre al minimo l'impatto sull'ambiente. Ecco perché la scelta richiede un'attenta progettazione e considerazione di diversi fattori.
Le esigenze dei cittadini
Le città devono soddisfare le esigenze delle loro popolazioni e l'arredo urbano è un fattore essenziale per fornire spazi pubblici sicuri, accessibili ed estetici. Il legno è un materiale ideale per i progetti di arredo urbano perché è durevole, resistente agli agenti atmosferici e offre una sensazione confortevole. Può essere integrato in varie configurazioni e creare un ambiente caldo e accogliente.
Studio di fattibilità
Effettuare uno studio di fattibilità in tema di arredo urbano è un passo fondamentale per valutare costi e benefici. L'obiettivo principale è determinare se l'investimento è redditizio, confrontando i costi a breve e lungo termine e i benefici attesi. Vanno, dunque, valutate le tendenze di mercato, la pianificazione operativa e finanziaria, l'analisi dei rischi e la revisione della fattibilità.
I risultati dello studio aiutano a prendere una decisione informata sull'opportunità o meno di continuare il progetto. È quindi essenziale che sia condotto con precisione in modo che le parti interessate si sentano sicure di investire attivamente.
Fornitori e produttori
Trovare il fornitore e il produttore giusti per soddisfare le esigenze di arredo urbano può essere un processo complesso. È importante tenere conto di vari fattori, come la qualità dei materiali utilizzati, la durata dei prodotti e l'accesso a un'adeguata assistenza tecnica e servizio post-vendita.
La ricerca deve essere accompagnata da un'approfondita analisi delle offerte esistenti e da un meticoloso esame delle condizioni generali di vendita proposte dai vari prestatori di servizi.
Generalmente la fornitura è oggetto di appositi bandi di gara, ai quali possono partecipare le aziende che risiedono non solo nel Comune di destinazione degli elementi di decoro, ma in generale sul territorio dell'Unione europea. Tali bandi prevedono, tra l'altro, anche penalità qualora le forniture non siano perfettanmente conformi e rispondenti alle richieste delle Amministrazioni che si rifanno, a loro volta, proprio ai regolamenti comunali.
Vincoli legali e normativi
L'arredo urbano è una componente importante dell'ambiente di vita dei cittadini. È, quindi, essenziale che le aziende coinvolte nella progettazione e realizzazione tengano conto dei vincoli legali e normativi che regolano questo settore.
Sicurezza, robustezza, accessibilità, rispetto per l'ambiente e criteri architettonici sono tra i tanti parametri da prendere in considerazione per garantire un prodotto adeguato al contesto.
Arredo urbano: bandi europei
I sussidi per i municipi, e in particolare per gli arredi che li compongono, non sono così frequenti come si potrebbe pensare. Proprio per questo sempre più comuni si stanno mobilitando per istituire un fondo con l'obiettivo di acquistare nuovi arredi e rinnovare modelli obsoleti, in modo da rispondere a bisogni più specifici. Tra le diverse tipologie di arredo urbano spesso rinnovate, sono da citare panchine, lampioni o faretti. Questi ultimi sono per lo più soggetti a danni involontari, come la corrosione. Questo concetto è particolarmente vero, per esempio, per gli elementi de decoro delle città che si affacciano sul mare, più colpiti dalla salsedine rispetto a quelli di Comuni ubicati nelle aree interne.
Altri articoli su Construzioni & Lavori Pubblici:
Finestre in alluminio
Idraulica e lavori pubblici
Saracinesche
Rivestimento facciate
Porte industriali
Domotica
Arredo urbano