Cos'è l'Agenda 2030?
Il riscaldamento globale minaccia l'esistenza di tante specie animali e vegetali in tutto il mondo. E l’umanità non è immune da questo pericolo. Le proposte e i piani per rallentare o persino fermare il riscaldamento globale sono stati numerosi e si concentrano principalmente sull’idea di migliorare la sostenibilità sociale, economica e ambientale. Si tratta di un problema di lunga data che riguarda la società intera ed è importante anche per le aziende, perché può promuovere le vendite.
Chi prende le decisioni dovrebbe tenere a mente i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall'ONU nel 2015 come parte dell'Agenda 2030, che hanno lo scopo di promuovere uno sviluppo globale sostenibile a tutti i livelli. Le aziende possono contribuire a tutto ciò allineando il proprio modello e i propri processi aziendali all'Agenda 2030 e ai suoi obiettivi.
Presentate la vostra azienda sulla nostra piattaforma!
I vantaggi:
- Pubblico e visibilità internazionali
- Configurazione in 5 minuti
- Numerose opzioni e servizi attraverso contenuti personalizzati
I 17 obiettivi sostenibili: panoramica
I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile sono intesi come applicabili a tutti i settori della società. Ecco un breve elenco di consigli su come potrebbero funzionare nel mondo degli affari.
- Zero povertà: retribuzione equa e protezione sociale per i dipendenti lungo l'intera filiera. Un fattore che potrebbe aiutare a sua volta le aziende a migliorare la fidelizzazione del personale.
- Zero fame: si dovrebbe produrre una quantità sufficiente di alimenti di alta qualità attraverso un'agricoltura che rispetti l'ambiente. Ciò garantirebbe una dieta sana, in grado di fornire una fonte di stabilità per la vita delle persone.
- Salute e benessere: le aziende possono fare molto per contrastare le malattie attraverso l'innovazione e cogliere allo stesso tempo le opportunità economiche. La gestione della salute occupazionale migliora il benessere dei dipendenti.
- Istruzione di qualità: i programmi di formazione aiutano le aziende a reclutare specialisti utilizzando le proprie risorse.
- Uguaglianza di genere: la parità di retribuzione migliora l'immagine di un'azienda e attira dipendenti di ogni genere.
- Acqua pulita e servizi igienico-sanitari: ridurre il consumo di acqua e l'uso di prodotti chimici consente di risparmiare sui costi. Le tecnologie innovative di trattamento delle acque reflue contribuiscono a un approvvigionamento adeguato e proteggono le acque sotterranee.
- Energia pulita e accessibile: le fonti energetiche climaticamente neutre riducono l'impronta di CO₂ di un'azienda e il miglioramento dell'efficienza energetica consente anche di risparmiare sui costi a lungo termine.
- Lavoro dignitoso e crescita economica: il maggior numero possibile di persone dovrebbe partecipare alla crescita economica e contribuire a migliorarla con i propri consumi. Ciò dovrebbe essere facilitato lungo l'intera catena del valore. Un elemento, questo, che migliora l'immagine di un'azienda e il suo rapporto con i partner commerciali.
- Industria, innovazione e infrastruttura: un ambito che include tecnologie orientate al futuro per la produzione sostenibile di beni, realizzabili attraverso una stretta cooperazione tra economia e scienza.
- Riduzione delle disuguaglianze: le aziende possono avere un'influenza positiva su questioni come la diversità, l'inclusione e l'integrazione, oltre che la parità di retribuzione, lungo l'intera filiera e catena del valore. Ciò aumenta la soddisfazione dei dipendenti e di conseguenza la produttività.
- Città e comunità sostenibili: le aziende hanno a disposizione una gamma di soluzioni per lo sviluppo urbano sostenibile. Tra di esse ci sono idee relative al trasporto, spazi abitativi accessibili e smaltimento regolamentato dei rifiuti.
- Consumo e produzione responsabili: le aziende possono prendere parte alla conversazione e migliorare la propria immagine con una produzione a basso consumo di risorse, l'uso di materie prime secondarie e il rafforzamento dell'economia circolare.
- Azioni per il clima: le aziende possono contribuire in modo significativo alla protezione del clima e alla resilienza climatica riducendo i gas serra legati alle attività commerciali o ai prodotti.
- Vita sott'acqua: le specie animali e vegetali che abitano oceani, mari e altri spazi acquatici traggono vantaggio da una pesca più sostenibile, da un minore apporto di nutrienti dall'agricoltura e da una riduzione dei rifiuti di plastica.
- Vita sulla terra: la riduzione dell'uso di prodotti chimici salvaguarda le aree forestali e agricole nel lungo termine. L'obiettivo è ridurre gli insediamenti e il traffico a beneficio della fertilità del suolo e della biodiversità.
- Pace, giustizia e istituzioni forti: in questo caso, la sostenibilità potrebbe significare una risoluzione pacifica dei conflitti sia all'interno che all'esterno di un'azienda, oltre a includere la lotta alla corruzione. Affrontare apertamente queste e altre questioni simili promuove strutture aperte e trasparenti, che aiutano a creare fiducia (pubblica).
- Collaborazioni per il raggiungimento degli obiettivi: le aziende dovrebbero collaborare con partner commerciali o organizzazioni che promuovono la sostenibilità per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile in modo più efficace ed efficiente.
Pochissime aziende saranno in grado di raggiungere tutti gli obiettivi dell'Agenda 2030 e dovrebbero quindi concentrarsi sui punti che possono implementare concretamente. Puoi scoprire di più sugli obiettivi di sviluppo sostenibile e su come raggiungerli nella Guida SDG per le piccole e medie imprese pubblicata dalla Camera di commercio e industria bavarese (BIHK) e. V.
Agenda 2030: gli obiettivi potrebbero non essere raggiunti
Nonostante tratti un tema di grande urgenza, l'appello per l'Agenda 2030 non sembra essere stato accolto con una reazione adeguata. Ciò è emerso chiaramente dalla risposta a una domanda posta dal gruppo parlamentare AfD al Bundestag, nel momento in cui il progetto globale è arrivato a metà strada. Inoltre, una pubblicazione di metà febbraio 2023 afferma che: “Secondo il governo federale, la comunità internazionale non è attualmente sulla buona strada per raggiungere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile concordati nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite.”
Per accelerare la seconda metà del progetto e ampliare gli sforzi, il governo federale si aspetta raccomandazioni su come agire nel nuovo Rapporto Globale sullo Sviluppo Sostenibile. Non è ancora chiaro in che misura le aziende trarranno vantaggio dalla sua implementazione.